Discussione:
IVA - Quadro VT
(troppo vecchio per rispondere)
iGOR
2006-02-23 11:55:47 UTC
Permalink
Una curiosità: i condominii senza partita Iva, nel VT, vanno messi fra
i "consumatori finali", anche se poi il condiminio ti farà la
certificazione dei compensi l'anno dopo, giusto?

--
iGOR
praticante dottcomm laniero
FM ©
2006-02-23 12:05:33 UTC
Permalink
Post by iGOR
Una curiosità: i condominii senza partita Iva, nel VT, vanno messi fra
i "consumatori finali", anche se poi il condiminio ti farà la
certificazione dei compensi l'anno dopo, giusto?
Giusto, e non scordarti l'apposito rigo in VA

Fil
iGOR
2006-02-23 14:58:01 UTC
Permalink
Post by FM ©
Giusto, e non scordarti l'apposito rigo in VA
Ok, grazie.

Però, nel VA, va indicato soltanto l'ammontare dei compensi NON
assoggettati a ritenuta alla fonte, ok?
Cioè, se (esempio) un geometra ha fatturato ad un condominio,
indicando la ritenuta sul compenso, detto valore NON va indicato in
VA, ti risulta?

--
iGOR
praticante dottcomm laniero
FM ©
2006-02-23 15:09:51 UTC
Permalink
Post by iGOR
Però, nel VA, va indicato soltanto l'ammontare dei compensi NON
assoggettati a ritenuta alla fonte, ok?
Perché dici questo?
Stai compilando una dichiarazione iva.
Che importanza ha il trattamento subito ai fini delle imposte dirette?
Post by iGOR
Cioè, se (esempio) un geometra ha fatturato ad un condominio,
indicando la ritenuta sul compenso, detto valore NON va indicato in
VA, ti risulta?
A me no.
Per me va indicato

Ciao
Fil
iGOR
2006-02-23 15:31:21 UTC
Permalink
Post by FM ©
Perché dici questo?
Leggendo sulle istruzioni SEAC di IVA 2006, pag. 156:
"VA44 - in tale rigo devono essere indicate le cessioni e/o le
prestazioni di servizi effettuate nei confronti di condominii nel
corso del 2005"

Poi continua:
"Rimangono escluse, ai sensi dell'art. , co. 2, lett. a) e b), DM 12
novembre 1998:
-le forniture di acqua, energia elettrica e gas;
-le operazioni che hanno comportato la percezione di compensi soggetti
a ritenuta alla fonte;"

Ora, il titolo di quel DM è "Comunicazioni degli amministratori di
condominio all'anagrafe trinutaria", quindi potrebbe voler dire che
*solo* cli amm. di cond. che hanno effettuato prestazioni *soggette*
a ritenuta *non* devono indicare tale valore nel VA44, però allora mi
chedo perchè solo loro...

--
iGOR
praticante dottcomm laniero
Francesco
2006-02-23 15:40:04 UTC
Permalink
Chiedo scusa, ma proprio sul VT potete dare
un'occhiatina al mio post?
Grazie e scusate ancora se ve lo chiedo da qui.

Saluti
Francesco
Post by iGOR
--
iGOR
praticante dottcomm laniero
iGOR
2006-02-23 15:37:40 UTC
Permalink
"Rimangono escluse, ai sensi dell'art. , co. 2, lett. a) e b)...
Art. 1.

--
iGOR
praticante dottcomm laniero
FM ©
2006-02-23 15:45:16 UTC
Permalink
Post by iGOR
"VA44 - in tale rigo devono essere indicate le cessioni e/o le
prestazioni di servizi effettuate nei confronti di condominii nel
corso del 2005"
Lo scopro ora.
Ti ringrazio.
L'obbligo di quel DM è assolto tramite i quadri AC

Il quadro in VA serve quindi ad incrociare i dati, ma ma ne sfugge il senso.

Sarebbe bastato indicare tutte le operazioni ed incrociare questo dato con
quadri AC sommati ai quadri del 770

Ma forse bisognava complicare la vita di più ai contruibuenti imponendogli
di suddividere il fatturato

Ciao
Fil
iGOR
2006-02-23 16:00:18 UTC
Permalink
Post by FM ©
Il quadro in VA serve quindi ad incrociare i dati, ma ma ne sfugge il senso.
Sinceramente anche a me...
Soprattutto non capisco se è riferito alla generalità dei contribuenti
tenuti alla dich. Iva oppure ai soli amministratori di condominio...

In definitiva, tu cosa faresti?
Io propenderei per considerarlo relativo a tutti, per cui, chiunque
abbia effettuato prestazioni *soggette* a ritenuta vs condominii,
*non* deve compilare quel rigo...

--
iGOR
praticante dottcomm laniero

Loading...