Discussione:
Competenza fiscale nota di credito
(troppo vecchio per rispondere)
iGOR
2007-02-26 14:53:33 UTC
Permalink
A vostro avviso, una nota di credito emessa a gennaio 2006 a storno
totale di una fattura emessa il 31/12/2005 (vendita di merci),
rappresenta un costo deducibile nel 2006 o nel 2005?
--
iGOR
Josedam
2007-02-26 18:10:37 UTC
Permalink
iGOR <***@me.ok> ha scritto:

| A vostro avviso, una nota di credito emessa a gennaio 2006 a storno
| totale di una fattura emessa il 31/12/2005 (vendita di merci),
| rappresenta un costo deducibile nel 2006 o nel 2005?

Quando è stata resa la merce?
Se nel 2007 trattasi di sopravvenienza passiva deducibile (IRES/IRAP).
iGOR
2007-02-26 18:19:22 UTC
Permalink
Post by Josedam
Quando è stata resa la merce?
Se nel 2007 trattasi di sopravvenienza passiva deducibile (IRES/IRAP).
Si, sono d'accordo per l'Ires.
Però ho il dubbio che si tratti di una sopravvenienza passiva
straordinaria (voce E21 del C.E.) e, pertanto, indeducibile ai fini
Irap. Può essere?

Solo a fini didattici: se il reso di merce fosse avvenuto nei primi
giorni dell'anno 2007, avresti registrato sempre la medesima
sopravvenienza passiva?
E se non fosse stato un reso di merce bensì un errore di fatturazione?

Ciao.
--
iGOR
Josedam
2007-02-26 19:33:01 UTC
Permalink
iGOR <***@me.ok> ha scritto:

| Si, sono d'accordo per l'Ires.
| Però ho il dubbio che si tratti di una sopravvenienza passiva
| straordinaria (voce E21 del C.E.) e, pertanto, indeducibile ai fini
| Irap. Può essere?

Perchè? In base al principio di correlazione rovesciata dell'IRAP se la
rettifica è relativa ad un ricavo imponibile ai fini IRAP, anche la relativa
sopravvenienza (anche se straordinaria) deve essere deducibile ai fini di
tale imposta.

| Solo a fini didattici: se il reso di merce fosse avvenuto nei primi
| giorni dell'anno 2007, avresti registrato sempre la medesima
| sopravvenienza passiva?

Se il reso è avvenuto nel 2007 sopravvenienza deducibile, altrimenti
indeducibile.

| E se non fosse stato un reso di merce bensì un errore di fatturazione?

In questo caso la considererei una sopravvenienza passiva indeducibile.
Ponziopilato
2007-02-26 18:32:51 UTC
Permalink
Post by iGOR
A vostro avviso, una nota di credito emessa a gennaio 2006 a storno
totale di una fattura emessa il 31/12/2005 (vendita di merci),
rappresenta un costo deducibile nel 2006 o nel 2005?
scusa, il motivo della nota di accredito?
iGOR
2007-02-26 19:02:18 UTC
Permalink
Post by Ponziopilato
scusa, il motivo della nota di accredito?
Reso di merce nel mese di gennaio.
--
iGOR
Ponziopilato
2007-02-27 07:34:28 UTC
Permalink
Post by iGOR
Post by Ponziopilato
scusa, il motivo della nota di accredito?
Reso di merce nel mese di gennaio.
per me la devi registrare in "variazione vendita merci".. e non
sopravvenienza
la nota di accredito per reso merce è in definitiva "un riacquisto della
merce stessa"

imho

ciao
Bruno Campanini
2007-02-27 11:36:15 UTC
Permalink
Post by Ponziopilato
Post by iGOR
Post by Ponziopilato
scusa, il motivo della nota di accredito?
Reso di merce nel mese di gennaio.
per me la devi registrare in "variazione vendita merci".. e non
sopravvenienza
la nota di accredito per reso merce è in definitiva "un riacquisto della
merce stessa"
Concordo.
Quale che sia l'esercizio di competenza non è mai sopravvenienza
in quanto afferisce alla consistenza di magazzino.

Bruno
iGOR
2007-02-27 17:22:57 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Ponziopilato
per me la devi registrare in "variazione vendita merci".. e non
sopravvenienza
la nota di accredito per reso merce è in definitiva "un riacquisto
della merce stessa"
Concordo.
Quale che sia l'esercizio di competenza non è mai sopravvenienza
in quanto afferisce alla consistenza di magazzino.
Si, se la vendita di merci fosse avvenuta lo stesso anno dell'emissione
della nota di credito.
Però io ho la vendita di merci (e movimentazione di magazzino) il 31/12
e l'emissione della nota di credito (e rientro merce) a gennaio
dell'anno successivo. In questo caso, il vecchio documento
interpretativo CNDC-CNR n. 1 mi direbbe di considerare la rettifica come
straordinaria e di "buttarla" nell'E21 del CE. Ciò in quanto la vendita
ha fatto ricavo l'anno prima, non nell'anno di emissione della NC.

E sinceramente mi tornerebbe. Non mi torna ancora però che *fiscalmente*
la NC sia deducibile nell'anno di emissione e non nell'anno della
fattura di vendita stornata. Non c'è violazione dell'art. 109, Tuir?
--
iGOR
Josedam
2007-02-27 19:15:42 UTC
Permalink
iGOR <***@me.ok> ha scritto:

| E sinceramente mi tornerebbe. Non mi torna ancora però che
| *fiscalmente* la NC sia deducibile nell'anno di emissione e non
| nell'anno della fattura di vendita stornata. Non c'è violazione
| dell'art. 109, Tuir?

No, visto che il costo è diventato certo e determinabile nel 2007
iGOR
2007-03-01 20:11:39 UTC
Permalink
Post by Josedam
No, visto che il costo è diventato certo e determinabile nel 2007
Scusa se insisto... Ma se la nota di credito mi viene fatta a gennaio o
comunque prima di chiudere il bilancio al 31/12 dell'anno precedente (e
quindi prima di fare la dichiarazione dei redditi), il costo è certo e
determinabile nel 2007 ok ma, fiscalmente, "ho ancora tempo" per
applicare correttamente l'art. 109... non so se ho reso l'idea...
--
iGOR
Josedam
2007-03-01 22:06:07 UTC
Permalink
iGOR <***@me.ok> ha scritto:


| Scusa se insisto... Ma se la nota di credito mi viene fatta a gennaio
| o comunque prima di chiudere il bilancio al 31/12 dell'anno
| precedente (e quindi prima di fare la dichiarazione dei redditi), il
| costo è certo e determinabile nel 2007 ok ma, fiscalmente, "ho ancora
| tempo" per applicare correttamente l'art. 109... non so se ho reso
| l'idea...

il comma 2, lettera a) del suddetto articolo credo possa toglierti ogni
dubbio...

Josedam
2007-02-27 19:14:24 UTC
Permalink
Bruno Campanini <***@gmail.com> ha scritto:


| Concordo.
| Quale che sia l'esercizio di competenza non è mai sopravvenienza
| in quanto afferisce alla consistenza di magazzino.

I principi contabili la pensano diversamente (in particolare il n°12)
Ponziopilato
2007-02-27 19:19:09 UTC
Permalink
Post by Josedam
I principi contabili la pensano diversamente (in particolare il n°12)
scusa ma forse mi sfugge qualcosa..
il reso di merce non fa parte della gestione ordinaria dell'impresa?
Josedam
2007-02-27 21:07:06 UTC
Permalink
Ponziopilato <***@nonricevo.it> ha scritto:

| scusa ma forse mi sfugge qualcosa..
| il reso di merce non fa parte della gestione ordinaria dell'impresa?

Sì, solo che è fuori competenza (civilistica)... pertanto trattasi di una
sopravvenienza passiva.
Se il reso fosse avvenuto nello stesso esercizio, allora rientrava nella
gestione ordinaria e si sarebbe rettificato il conto di ricavo Merci
c/vendite
Bruno Campanini
2007-02-27 21:22:08 UTC
Permalink
Post by Josedam
| scusa ma forse mi sfugge qualcosa..
| il reso di merce non fa parte della gestione ordinaria dell'impresa?
Sì, solo che è fuori competenza (civilistica)... pertanto trattasi di una
sopravvenienza passiva.
Se il reso fosse avvenuto nello stesso esercizio, allora rientrava nella
gestione ordinaria e si sarebbe rettificato il conto di ricavo Merci
c/vendite
Se il reso avvenisse nello stesso esercizio della vendita
avremmo una rettifica di giacenze e una rettifica di ricavi.
Avvenendo in altro esercizio avremo un movimento in
entrata del magazzino e la rilevazione di un costo di acquisto.
Se il cliente quando restitusce la merce la fatturasse come
vendita sarebbe la stessa identica cosa.

Ma quando mai poterbbe configurarsi come sopravvenienza?
Sarebbe sopravvenienza se all'addebito non corrispondesse
la restituzione della merce.

Bruno
Josedam
2007-02-27 21:45:59 UTC
Permalink
Bruno Campanini <***@gmail.com> ha scritto:


| Se il reso avvenisse nello stesso esercizio della vendita
| avremmo una rettifica di giacenze e una rettifica di ricavi.
| Avvenendo in altro esercizio avremo un movimento in
| entrata del magazzino e la rilevazione di un costo di acquisto.
| Se il cliente quando restitusce la merce la fatturasse come
| vendita sarebbe la stessa identica cosa.
|
| Ma quando mai poterbbe configurarsi come sopravvenienza?

Ripeto, il documento interpretativo n° 1 del P.C. n° 12 stabilisce che
costituiscono "componenti di reddito relativi ad esercizi precedenti" (e
pertanto oneri straordinari) le "rettifiche di costi e ricavi per sconti di
natura finanziaria, abbuoni, resi o premi relativi ad acquisti e vendite di
precedenti esercizi", poi ognuno puo' contabilizzarli dove vuole, visto che
è ininfluente ai fini IRES/IRAP.
Bruno Campanini
2007-02-27 22:43:32 UTC
Permalink
Post by Josedam
Ripeto, il documento interpretativo n° 1 del P.C. n° 12 stabilisce che
costituiscono "componenti di reddito relativi ad esercizi precedenti" (e
pertanto oneri straordinari) le "rettifiche di costi e ricavi per sconti di
natura finanziaria, abbuoni, resi o premi relativi ad acquisti e vendite di
precedenti esercizi", poi ognuno puo' contabilizzarli dove vuole, visto che
è ininfluente ai fini IRES/IRAP.
Hanno commesso un errore concettuale i compilatori della nota.
Va tutto bene per sconti e oneri di natura finaziaria, premi etc.
relativi ad operazioni avvenute in precedenti esercizi.
Si tratta infatti di componenti di reddito legati ad accordi,
raggiungimento di obiettivi, etc, quindi esattamente catalogati
come sopravvenienze.

Ma per i "resi" no!
La fattispecie è diversa: la contropartita alla rettifica del
componente di reddito (costo/ricavo) è il reso della merce.
Quindi si dovrà caricare/scaricare il magazzino in quantità
e valore, tal quale si trattasse di acquisto/vendita.
Caricheresti il magazzino con contropartita sopravvenienze
passive e lo scaricheresti con contropartita sopravvenienze
attive?

Vabbe' ai fini del risultato non cambia niente, però...

Bruno
Josedam
2007-02-28 18:21:03 UTC
Permalink
Bruno Campanini <***@gmail.com> ha scritto:

| Ma per i "resi" no!
| La fattispecie è diversa: la contropartita alla rettifica del
| componente di reddito (costo/ricavo) è il reso della merce.
| Quindi si dovrà caricare/scaricare il magazzino in quantità
| e valore, tal quale si trattasse di acquisto/vendita.
| Caricheresti il magazzino con contropartita sopravvenienze
| passive e lo scaricheresti con contropartita sopravvenienze
| attive?

Supponiamo che al 01/01/07 tu abbia un reso di merce, contabilmente faresti
la seguente scrittura:

Merci c/vendite 100 D
a Debiti v/clienti 100 A

Supponendo che tu non faccia altri acquisti o vendite nel 2007, ti
troveresti con un conto di ricavo aperto con saldo in dare e ciò
contabilmente non sarebbe "bello". Ecco perchè, secondo me hanno preferito
contabilizzare i resi così.
Ponziopilato
2007-02-28 18:29:25 UTC
Permalink
Post by Josedam
Merci c/vendite 100 D
a Debiti v/clienti 100 A
Supponendo che tu non faccia altri acquisti o vendite nel 2007, ti
troveresti con un conto di ricavo aperto con saldo in dare e ciò
contabilmente non sarebbe "bello". Ecco perchè, secondo me hanno
preferito contabilizzare i resi così.
no io farei "variazione merci c/vendite" e a fine anno con zero acquisti me
le trovo nel magazzino, c/rimanenze finali

ciao
Mr. Tatoo
2007-02-28 18:34:21 UTC
Permalink
Post by Ponziopilato
Post by Josedam
Merci c/vendite 100 D
a Debiti v/clienti 100 A
Supponendo che tu non faccia altri acquisti o vendite nel 2007, ti
troveresti con un conto di ricavo aperto con saldo in dare e ciò
contabilmente non sarebbe "bello". Ecco perchè, secondo me hanno
preferito contabilizzare i resi così.
no io farei "variazione merci c/vendite"
Da riclassificare dove a c.e.?
--
Ciao

Mr. Tatoo
d.c. in Ve
Ponziopilato
2007-02-28 18:34:32 UTC
Permalink
Post by Mr. Tatoo
Da riclassificare dove a c.e.?
tranquillo a fine anno sparisce tutto..
meno seghe mentali.. si vive meglio
:-))
Mr. Tatoo
2007-02-28 18:44:07 UTC
Permalink
Post by Ponziopilato
Post by Mr. Tatoo
Da riclassificare dove a c.e.?
tranquillo a fine anno sparisce tutto..
Cosa vuol dire che sparisce tutto???
Arriva il Mago Otelma?
Post by Ponziopilato
meno seghe mentali.. si vive meglio
:-))
Vabbè, se l'importo non è rilevante, nulla cambia. ;-)

Buona serata
--
Ciao

Mr. Tatoo
d.c. in Ve
Ponziopilato
2007-02-28 18:44:02 UTC
Permalink
Mr. Tatoo wrote:

sparisce tutto, nel senso che nulla cambia..
:-)

ciao
Bruno Campanini
2007-02-28 18:47:16 UTC
Permalink
Post by Josedam
| Ma per i "resi" no!
| La fattispecie è diversa: la contropartita alla rettifica del
| componente di reddito (costo/ricavo) è il reso della merce.
| Quindi si dovrà caricare/scaricare il magazzino in quantità
| e valore, tal quale si trattasse di acquisto/vendita.
| Caricheresti il magazzino con contropartita sopravvenienze
| passive e lo scaricheresti con contropartita sopravvenienze
| attive?
Supponiamo che al 01/01/07 tu abbia un reso di merce, contabilmente faresti
Merci c/vendite 100 D
a Debiti v/clienti 100 A
Supponendo che tu non faccia altri acquisti o vendite nel 2007, ti
troveresti con un conto di ricavo aperto con saldo in dare e ciò
contabilmente non sarebbe "bello". Ecco perchè, secondo me hanno preferito
contabilizzare i resi così.
Supponendo che non faccia vendite in tutto l'esercizio sì.
Però è una ben improbabile circostanza quella che ipotizzi!

Comunque, de gustibus.., io preferisco non utilizzare
i conti sopravvenienze per operazioni che nulla hanno di
straordinario come un reso di merci.
Anche poi in considerazione del fatto che sulla nota
integrativa debbo dedicare una qualche attenzione
ai conti accesi alle sopravvenienze.

Ciao
Bruno
Josedam
2007-02-28 19:52:34 UTC
Permalink
Bruno Campanini <***@gmail.com> ha scritto:

| Comunque, de gustibus.., io preferisco non utilizzare
| i conti sopravvenienze per operazioni che nulla hanno di
| straordinario come un reso di merci.

Però per sopravvenienze non devono obbligatoriamente intendersi operazioni
straordinarie... possono benissimo trattarsi di costi ordinari relativi ad
esercizi precedenti.
Mr. Tatoo
2007-02-28 18:33:33 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Josedam
Ripeto, il documento interpretativo n° 1 del P.C. n° 12 stabilisce che
costituiscono "componenti di reddito relativi ad esercizi precedenti" (e
pertanto oneri straordinari) le "rettifiche di costi e ricavi per sconti di
natura finanziaria, abbuoni, resi o premi relativi ad acquisti e vendite di
precedenti esercizi", poi ognuno puo' contabilizzarli dove vuole, visto che
è ininfluente ai fini IRES/IRAP.
Hanno commesso un errore concettuale i compilatori della nota.
Secondo me, invece hanno ragione.
Si tratta dell'applicazione del postulato della competenza, con il suo
corollario relativo alla correlazione tra costi e ricavi.
Il c.c. impone di esporre i ricavi al netto, tra l'altro, dei resi. Ma deve
trattarsi dei resi che vanno a rettificare i ricavi di competenza
dell'esecizio. Altrimenti si avrebbe una commistione di componenti di segno
opposto relativi ad esercizi diversi, a sacrificio della comparabilità dei
bilanci.
I resi di beni la cui vendita ha costituito ricavo in esercizi precedenti,
vanno contabilizzati nell'area straordinaria del c.e., dove vengono appunto
rilevati i "componenti di reddito relativi ad esercizi precedenti".
Post by Bruno Campanini
Ma per i "resi" no!
La fattispecie è diversa: la contropartita alla rettifica del
componente di reddito (costo/ricavo) è il reso della merce.
Ma la contropartita direi che è il debito verso il fornitore per la nota di
credito..
--
Ciao

Mr. Tatoo
d.c. in Ve
Mr. Tatoo
2007-02-28 19:02:11 UTC
Permalink
Post by Mr. Tatoo
Ma la contropartita direi che è il debito verso il fornitore
... ovviamente intendevo cliente
--
Ciao

Mr. Tatoo
d.c. in Ve
Bruno Campanini
2007-02-28 19:16:43 UTC
Permalink
Post by Mr. Tatoo
Secondo me, invece hanno ragione.
Si tratta dell'applicazione del postulato della competenza, con il suo
corollario relativo alla correlazione tra costi e ricavi.
Il c.c. impone di esporre i ricavi al netto, tra l'altro, dei resi. Ma deve
trattarsi dei resi che vanno a rettificare i ricavi di competenza
dell'esecizio. Altrimenti si avrebbe una commistione di componenti di segno
opposto relativi ad esercizi diversi, a sacrificio della comparabilità dei
bilanci.
I resi di beni la cui vendita ha costituito ricavo in esercizi precedenti,
vanno contabilizzati nell'area straordinaria del c.e., dove vengono appunto
rilevati i "componenti di reddito relativi ad esercizi precedenti".
Giuste considerazioni senz'altro.
Però io vedo - può darsi che sia anche una questione di
miopia - una gran differenza fra un credito perso perché
un cliente si è evaporato con tutti i suoi beni o perché
un ladro mi ha svuotato la cassa o perché il mio pagliaio
è andato a fuoco senza che io sia assicurato, e un credito perso
perché contrattualmente mi torna in magazzino una
partita di merce che posso tranquillamente rivendere.
Per quegli accadimenti userei senz'altro il conto sopravvenienze
per questo accadimento proprio no.
Potrei rettificare in Dare di c/Vendite, imputare in Dare
di c/Acquisti, usare altri conti, ma non le sopravvenienze.

Comunque quot homines, tot sententiae.
È stato un piacere scambiare opinioni.

Bruno
Post by Mr. Tatoo
Post by Bruno Campanini
Ma per i "resi" no!
La fattispecie è diversa: la contropartita alla rettifica del
componente di reddito (costo/ricavo) è il reso della merce.
Ma la contropartita direi che è il debito verso il fornitore per la nota di
credito..
Sì certo, ho usato un'espressione infelice.
Ponziopilato
2007-02-28 19:21:19 UTC
Permalink
Bruno Campanini wrote:


quoto

ciao
Ponziopilato
2007-02-28 08:27:08 UTC
Permalink
Post by Josedam
, poi ognuno puo'
contabilizzarli dove vuole, visto che è ininfluente ai fini IRES/IRAP.
appunto.. era per farsi anche meno "seghe mentali" :-)) (concedimelo dai)

ciao
Josedam
2007-02-28 18:21:07 UTC
Permalink
Ponziopilato <***@nonricevo.it> ha scritto:


| appunto.. era per farsi anche meno "seghe mentali" :-)) (concedimelo
| dai)

:-)
Il Ragioniere
2007-02-28 20:01:20 UTC
Permalink
Concordo con quanto scritto da Jgor.
Il metodo corretto di rilevazione è quello della sopravvenienza
passiva, come scritto nel Documento interpretativo n. 1 del Principio
contabile n. 12 del CNDCeR. Naturalmente la sopravvenienza sarà
deducibile, anche ai fini IRAP.
www.ilragioniere.com
Ponziopilato
2007-03-01 07:46:34 UTC
Permalink
Post by Il Ragioniere
Concordo con quanto scritto da Jgor.
Il metodo corretto di rilevazione è quello della sopravvenienza
passiva, come scritto nel Documento interpretativo n. 1 del Principio
contabile n. 12 del CNDCeR. Naturalmente la sopravvenienza sarà
deducibile, anche ai fini IRAP.
www.ilragioniere.com
come quando asserivi che il furto di merce da registrarsi OBBLIGATORIAMENTE
(secondo te, idem per come quando asserisci che gli atti di cessione di
azienda si possono fare tranquillamente orali) a sopravvenienza passiva, sia
indeducibile irap.

mettiti d'accordo con te stesso sragionazzo
Loading...