Discussione:
km e scheda carburante
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele
2005-02-10 20:42:22 UTC
Permalink
Ma li controllano i km indicati nelle schede carburante del consulente a
PIva ?
Perchè ho indicato per errore il pieno della macchina nella scheda dello
scooter 50ino ....li recupererò non presentando la relativa scheda per
qualche mese ma mi chiedevo se va bene lo stesso..
Del resto potrei averr riempito una tanica...
Non mi va di gettare la scheda perchè ha altri timbri giusti .
E se uno vende la macchina , come fanno a risalire ai km percorsi a suo
tempo?

mah!

saluti
SPQR®
2005-02-10 21:02:23 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Ma li controllano i km indicati nelle schede carburante del consulente a
PIva ?
Perchè ho indicato per errore il pieno della macchina nella scheda dello
Se per "consulente a PIva" intendi un soggetto che svolge attività di lavoro
autonomo, questo non è tenuto ad indicare, nella scheda carburante, i
chilometri di fine periodo.

Ciao
--
SPQR®
*Ste*
2005-02-10 23:21:28 UTC
Permalink
Post by SPQR®
Se per "consulente a PIva" intendi un soggetto che svolge attività di lavoro
autonomo, questo non è tenuto ad indicare, nella scheda carburante, i
chilometri di fine periodo.
Mi spieghi meglio?
Ho la p.iva come amministratore di immobili. La mia commercialista mi fa
compilare la scheda carburanti con l'indicazione dei km.
Mi sono chiesto chi verificherà e se verranno mai verificati.
Grazie
SPQR®
2005-02-11 07:03:09 UTC
Permalink
Post by *Ste*
Ho la p.iva come amministratore di immobili. La mia commercialista mi fa
compilare la scheda carburanti con l'indicazione dei km.
Mi sono chiesto chi verificherà e se verranno mai verificati.
Art. 4 - DPR 444/97
1. L'ammontare complessivo delle operazioni annotate su ciascuna scheda
mensile o trimestrale e` registrato distintamente nel registro previsto
dall'articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del
1972, entro il termine ivi stabilito. Prima della registrazione,
l'intestatario del mezzo di trasporto, utilizzato nell'esercizio d'impresa,
annota sulla scheda il numero dei chilometri rilevabile, alla fine del mese
o del trimestre, dall'apposito dispositivo esistente nel veicolo.

Pertanto, se il mezzo di trasporto NON è utilizzato nell'esercizio
dell'attività d'impresa, non vi è obbligo di annotazione del numero dei
chilometri.

Aggiungerei che il lavore autonomo può dedurre costi connessi ad un solo
veicolo.

Ciao
--
SPQR®
*Ste*
2005-02-11 13:12:33 UTC
Permalink
Post by SPQR®
Art. 4 - DPR 444/97
--
SPQR®
Grazie per il chiarimento.
ciao
Ste
folgore
2005-02-11 13:55:58 UTC
Permalink
Post by SPQR®
Pertanto, se il mezzo di trasporto NON è utilizzato nell'esercizio
dell'attività d'impresa, non vi è obbligo di annotazione del numero dei
chilometri.
Aggiungerei che il lavore autonomo può dedurre costi connessi ad un solo
veicolo.
Secondo te un farmacista che è un professionista che opera in regime
d'impresa cosa fa? Io sono dell'idea che possa tenere 1 macchina per lui e
una per associato dell'eventuale impresa familiare....e possa fare a meno di
indicare i km! Ma tu cosa pensi a riguardo?
SPQR®
2005-02-11 14:24:17 UTC
Permalink
Post by folgore
Secondo te un farmacista che è un professionista che opera in regime
d'impresa cosa fa? Io sono dell'idea che possa tenere 1 macchina per lui e
una per associato dell'eventuale impresa familiare....e possa fare a meno di
indicare i km! Ma tu cosa pensi a riguardo?
Rispondo di getto, senza approfondire e senza avere casi del genere.
Se il regime applicato è d'impresa, non vale il limite di un solo veicolo
(restando pur sempre nei limiti dell'inerenza), ma trascrive il totale
chilometri a fine mese.

Ciao
--
SPQR®
Gabriele
2005-02-11 11:13:49 UTC
Permalink
Post by SPQR®
Se per "consulente a PIva" intendi un soggetto che svolge attività di lavoro
autonomo, questo non è tenuto ad indicare, nella scheda carburante, i
chilometri di fine periodo.
Uso il mezzo per recarmi dai clienti per i quali presto la consulenza.

Meglio così comunque !

saluti
Continua a leggere su narkive:
Loading...