Discussione:
Rimborso km soci di snc
(troppo vecchio per rispondere)
Bormioli
2006-07-04 08:32:11 UTC
Permalink
Secondo voi è contestabile la deduzione dal reddito di una snc dei rimborsi
spese e/o rimborsi kilometrici effettuati dai soci con le proprie
autovetture?
Ovviamente autorizzati e documentati.
Saluti, Bormioli.
Vi__Zeta
2006-07-04 10:06:54 UTC
Permalink
Se sono autorizzati, documentati e giustificano spostamenti effettuati per
lo svolgimento dell'attività societaria a mio avviso non dovrebbero essere
contestabili.


Vi__Zeta
Bormioli
2006-07-04 10:25:17 UTC
Permalink
"Vi__Zeta" ha scritto.
Post by Vi__Zeta
Se sono autorizzati, documentati e giustificano spostamenti effettuati
per lo svolgimento dell'attività societaria a mio avviso non dovrebbero
essere contestabili.
Ringrazio per la risposta, qualche cliente infatti ne fa largo uso ed io,
una volta che la documentazione prodotta ne attesta l'autorizzazione e
l'inerenza, glieli speso.
Un collega aveva avanzato però dei dubbi, sostenendo che anche sui Frizzera
non si parla di questo tipo di rimborsi...
In effetti non trovo nulla neppure io...
Bormioli.
Vi__Zeta
2006-07-04 11:09:01 UTC
Permalink
Post by Bormioli
Un collega aveva avanzato però dei dubbi, sostenendo che anche sui
Frizzera non si parla di questo tipo di rimborsi...
In effetti non trovo nulla neppure io...
Bormioli.
Io non snc per cui speso i rimborsi ai soci.
Lo facevo con le srl agli amministratori, previa predisposizione di un
verbale di autorizzazione all'utilizzo dell'auto personale.

Credo però, come detto prima, che questa cosa possa essere estesa anche
alle società di persone una volta dimostrata l'inerenza e documentata la
spesa.

Vediamo se c'è qualche altro collega che si accoda e dice come la pensa
:-)))

Vi__Zeta
Tango
2006-07-04 15:25:15 UTC
Permalink
Post by Vi__Zeta
Post by Bormioli
Un collega aveva avanzato però dei dubbi, sostenendo che anche sui
Frizzera non si parla di questo tipo di rimborsi...
In effetti non trovo nulla neppure io...
Bormioli.
Credo però, come detto prima, che questa cosa possa essere estesa anche
alle società di persone una volta dimostrata l'inerenza e documentata la
spesa.
anche per me si può fare. Il fatto che i Frizzera non ne parlino mi pare
assolutamente irrilevante.
Ciao
casanmaner
2006-07-04 15:49:14 UTC
Permalink
Post by Tango
Post by Vi__Zeta
Post by Bormioli
Un collega aveva avanzato però dei dubbi, sostenendo che anche sui
Frizzera non si parla di questo tipo di rimborsi...
In effetti non trovo nulla neppure io...
Bormioli.
Credo però, come detto prima, che questa cosa possa essere estesa anche
alle società di persone una volta dimostrata l'inerenza e documentata la
spesa.
anche per me si può fare. Il fatto che i Frizzera non ne parlino mi pare
assolutamente irrilevante.
Scherzi!!!! .... dopo le circolari ministeriali sono la seconda fonte
normativa in Italia .... :-)
ciao
Conte Oliver
2006-07-04 16:08:55 UTC
Permalink
Post by Bormioli
Un collega aveva avanzato però dei dubbi, sostenendo che anche sui Frizzera
non si parla di questo tipo di rimborsi...
Beh... il Frizzera mica è la Gazzetta Ufficiale (ancorchè molti lo
utilizzino come tale)! Se il viaggio è giustificato per motivi di
lavoro (magari facendo compilare al socio per ciascun viaggio le
schede chilometriche con data, luogo di partenza, luogo di
destinazione e km percorsi) non vedo come si possa negare l'inerenza.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-
Bormioli
2006-07-05 07:57:35 UTC
Permalink
"Conte Oliver" ha scritto.
Post by Conte Oliver
Post by Bormioli
Un collega aveva avanzato però dei dubbi, sostenendo che anche sui Frizzera
non si parla di questo tipo di rimborsi...
Beh... il Frizzera mica è la Gazzetta Ufficiale (ancorchè molti lo
utilizzino come tale)! Se il viaggio è giustificato per motivi di
lavoro (magari facendo compilare al socio per ciascun viaggio le
schede chilometriche con data, luogo di partenza, luogo di
destinazione e km percorsi) non vedo come si possa negare l'inerenza.
Infatti... anche se, talvolta per pigrizia, ammetto che anche nel mio studio
i Frizzera vanno forte! :-)
Sì: gli faccio compilare dei moduli con gli elementi di cui sopra e poi
applico il costo al km rilevato dalle tabelle ACI.
Ciao e grazie, Bormioli.

PS. Gia' che ci sono, vorrei sviscerare fino in fondo questo argomento, che
sara' uno di quelli che affrontero' alla pizzeria "Da Gigi" con il collega,
che gentilmente offre la pizza in quanto ha ammesso di aver perso la
scommessa...
Mi riferisco al trattamento ai fini IRAP: tali rimborsi chilometrici ai soci
sono assimilabili alle indennita' chilometriche corrisposte ai dipendenti e
collaboratori e quindi non deducibili? Io non li ho mai ripresi perche' in
contabilita' li faccio mettere in un unico conto tra le spese di viaggio.

Ancora grazie a tutti per gli interventi!
Bormioli.
Conte Oliver
2006-07-05 16:13:29 UTC
Permalink
Post by Bormioli
Mi riferisco al trattamento ai fini IRAP: tali rimborsi chilometrici ai soci
sono assimilabili alle indennita' chilometriche corrisposte ai dipendenti e
collaboratori e quindi non deducibili?
Direi di no.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-
Bormioli
2006-07-06 10:45:32 UTC
Permalink
"Conte Oliver" ha scritto
Post by Conte Oliver
Post by Bormioli
Mi riferisco al trattamento ai fini IRAP: tali rimborsi chilometrici ai soci
sono assimilabili alle indennita' chilometriche corrisposte ai dipendenti e
collaboratori e quindi non deducibili?
Direi di no.
Come dicevo anche secondo me...
Posto però un link, per chi ne fosse interessato, relativo ai rimborsi
kilometrici per i soci di snc:
http://www.ipsoa.it/Esperto/documenti/538126.asp?linkparam=I%20Quesiti%20della%20settimana

Sembra tutto ok, se non per il fatto che alla fine si richiama l'art. 95
comma 3 del nuovo tuir (Spese per prestazioni di lavoro), ciò che andrebbe a
rilevare ai fini dell'applicazione dell'IRAP...
Inoltre, anche per i soci (vedi art. 51 comma 5 del nuovo tuir - Reddito di
Lavoro dipendente), si prefigura la corresponsione di reddito imponibile,
cosa che mi turba assai!

Ha forse fatto un po' di confusione l'autore del testo?

Bormioli.

Continua a leggere su narkive:
Loading...