Discussione:
L agriturismo che tasse paga?
(troppo vecchio per rispondere)
Infostrada
2004-05-07 10:15:30 UTC
Permalink
Buon giorno ,
ho visto sul sito del Sole 24 Ore l offerta di investimento
in un agriturismo e promettono un ottimo rendimento.
Uno compra una quota della società , vorrei sapere
che tipo di tasse paga il socio di un agriturismo, temo l IVA
che quindi dimezza il guadagno , se così fosse lascerei perdere.

Potete dirmi che tasse paga l agriturismo sul suo guadagno?

grazie.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
sntf
2004-05-07 10:38:20 UTC
Permalink
Post by Infostrada
ho visto sul sito del Sole 24 Ore l offerta di investimento
in un agriturismo e promettono un ottimo rendimento.
non so di dove sei, ma la toscana (patri e avamposto agrituristico) ha visto il
primo crollo delle presneza in questa strutture, a mio avviso oggi
sopravvalutate. per essere tale inoltre deve essere prima "agri" e poi
"turistico" e oggi sono pochi gli agriturismo veri. sono più diffuse le case
vacanze, le rta, i residences ecc., tutte strutture "ricettive" per definizione
e appositamente regolate da normative regionali (ripeto, io ti posso dire per la
toscana)

vi sono inoltre agevolazioni sia per l'iva che per le imposte dirette, con
enormi vantaggi (forfait, in linea di massima), MA deve essere un vero
agriturismo

compreresti una quota di società agricola?

saluti
----
sntf
sntf AT czg.it
Infostrada
2004-05-08 09:06:27 UTC
Permalink
Post by sntf
vi sono inoltre agevolazioni sia per l'iva che per le imposte dirette, con
enormi vantaggi (forfait, in linea di massima), MA deve essere un vero
agriturismo
compreresti una quota di società agricola?
Si , la offrono in vendita .
Ma quali tasse si pagano sul reddito che mi viene dal reddito
dell immobile , sulle caratteristiche dell agriturismo
al momento non so nulla , non posso perciò garantire che sia
un vero agriturismo o un club privè...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
sntf
2004-05-08 23:40:24 UTC
Permalink
Post by Infostrada
Ma quali tasse si pagano sul reddito che mi viene dal reddito
dell immobile , sulle caratteristiche dell agriturismo
al momento non so nulla , non posso perciò garantire che sia
un vero agriturismo o un club privè...
gli apostrofi te li sei venduti??? :-))
cmq gli agriturismo possono determinare il reddito derivante dall’attività
agrituristica in modo forfettario (applicano al totale dei ricavi una
percentuale di redditività pari al 25%) a meno che non vi abbiano rinunciato per
opzione; scontano poi anche l'irap, ma la determinazione della base imponibile
non si può riassumere in poche righe; per la vendita dei prodotti agricoli, si
ricade nella parte agricola (appunto) e si esula dalla parte agrituristica, ma
per la vendita da parte del produttore agricolo è troppo lungo dilungarsi
IVA. la prestazione agrituristica ricade nella sfera dei servizi ed è stata
equiparata, in quanto ad aliquota, al settore alberghiero (10%); la
determinazione dell'imposta da versare si fa applicando all'iva risocssa una
detrazione d’imposta nella misura del 50% prescindendo dall’effettiva imposta
relativa agli acquisti e alle importazioni di beni e servizi inerenti l’attività
stessa
e poi ci sono tutta un'altra serie di semplificazioni, alle quali ti rimando ma
, ripeto, solo per la toscana: per le altre regioni non so:
http://www.rete.toscana.it/sett/agric/agriturismo/

saluti agricoli
----
sntf
sntf AT czg.it
EPSON
2004-05-07 10:41:16 UTC
Permalink
Post by Infostrada
Potete dirmi che tasse paga l agriturismo sul suo guadagno?
la tassa sul macinato.
sntf
2004-05-07 12:00:40 UTC
Permalink
Post by EPSON
la tassa sul macinato
UHMME. puoi fornirmi i riferimenti normativi?

saluti
----
sntf
sntf AT czg.it
EPSON
2004-05-07 15:34:50 UTC
Permalink
Post by sntf
Post by EPSON
la tassa sul macinato
UHMME. puoi fornirmi i riferimenti normativi?
e sia, signor czg ISO certified!!!

La tassa sul macinato


Lo Stato italiano nel luglio del 1868 introdusse la tassa sul macinato, che
colpì indistintamente tutte le operazioni di molitura.
Il provvedimento fu impopolare e suscitò dimostrazioni, disordini, saccheggi
ed incendi, specialmente in Emilia Romagna.
L'opposizione parlamentare, della quale faceva parte anche il deputato sardo
Francesco Salaris, fece del suo meglio per ostacolare l'approvazione della
legge istitutiva della tassa, chiamata dagli stessi deputati "tassa
eminentemente affamatrice del povero".
Anche la Sardegna, pur non avendo in quel tempo industrie molitorie
rilevanti, ma soltanto piccoli mulini idraulici e tanti altri a trazione
animale, ebbe molti inconvenienti con gli agenti del fisco per le multe che
infliggevano ai mugnai e ai contadini non rispettosi dell'impopolare legge.

Era un modo semplicistico per tassare la popolazione, nessuno escluso,
perché tutti consumavano la farina quando si nutrivano di pane.
"Doveva dunque a qualunque costo riscuotersi la tassa ... e pagavano ancora
la domanda e la licenza di macinare il grano, l'orzo, le ghiande ad
esclusivo uso familiare ": così scriveva ancora il Salaris, evidenziando che
dai mulini provenivano " anche le farine delle ghiande; e di tutte quelle
farine si faceva il pane e di questo pane si nutriva la gente ... "!(...)
Non abbiamo documenti che attestino fatti clamorosi avvenuti a Flumini su
questa vicenda, se non la notizia che per lungo tempo i nostri mulini
idraulici rimasero chiusi, suscitando il malcontento della popolazione e la
preoccupazione delle Autorità, in particolare del Sindaco che in consiglio
ebbe a dire che "tale fatto potrebbe produrre qualche sinistra
conseguenza....".
Per questo il Sottoprefetto di Iglesias volle sentire gli amministratori del
circondario, suggerendo la requisizione di un certo numero di mulini per far
fronte alla serrata dei mugnai.
Ottemperando alle indicazioni dell'alto funzionario, il sindaco Antioco
Sanna il 9 Agosto del 1873 convocò la giunta per adottare l'ordinanza di
requisizione di sei mulini, numero ritenuto sufficiente a soddisfare le
esigenze molitorie della popolazione fluminese. (...)

Poiché in quel tempo in quasi tutta la Sardegna i cereali si quantificavano
con "s'imbudu, sa cuarra e su moi", misure non contemplate dalla legge
nazionale, la Giunta, per adeguarsi alle norme dello stato, decise "di
acquistare per conto del Municipio una stadera" da usare nei mulini
requisiti, destinando anche "... un impiegato a conto degli stessi mugnai
per tenere un registro del grano che conducono alle predette macine,
indicando nome e cognome dell'esercente e del vassallo col relativo peso del
grano...".

La tassa sul macinato, imposta dal governo Manabrea e approvata con
l'impegno che si sarebbe abrogata una volta raggiunto il pareggio
finanziario, durò più del previsto, perché fu soppressa una dozzina d'anni
dopo, sotto il ministero Cairoli -Depretis.
(...)


Tratto da"Quaderni di storia fluminese2" "Cereali e Mulini" Autore:Bruno
Murtas



In seguito all'approvazione nel 1867 della tassa sul macinato si
rese necessario progettare e costruire i contatori meccanici da applicare
alle macine dei mulini al fine di misurare la quantità di cereale tassabile.
Berruti ricoprì un ruolo centrale in tutta l'operazione. Diresse la
costruzione dei contatori presso la ditta torinese Thiabaud e Calzone, ne
assunse la manutenzione presso l'Officina Carte-Valori, fornì al Ministero
del Bilancio la formula matematica per rendere tecnicamente più equa
l'applicazione della tassa, conteggiando variabili precedentemente non
considerate (qualità del grano, della macina e altri). Fu Berruti a studiare
gli apparecchi per misurare la potenza delle macine, sostituendo
all'inadeguato freno di Prony un freno dinamometrico a circolazione d'acqua,
divenuto poi di uso corrente.

Nel 1872 Sella, per la terza ed ultima volta Ministro del
Bilancio, nominò Berruti ispettore capo delle Finanze e gli affidò la
direzione della amministrazione del macinato con sede a Firenze.

La sua collaborazione con il governo centrale non venne meno
anche negli anni successivi. Promosso a capo del distretto minerario di
Torino, nel 1873 Berruti diventa capo delll'amministrazione dei Canali
Cavour. Successivamente Berruti partecipò, assieme a Sella, alla revisione
degli accordi tra lo stato e le società ferroviarie. In particolare tra il
1875 e il 1876 si occupò della delicata questione del riscatto della Società
Ferroviaria Alta Italia, ancora formalmente di proprietà delle società
ferroviarie austriache.

Berruti non mancò di pubblicare i risultati delle sue ricerche
scientifiche. Nel 1869 tradusse un'importante raccolta di scritti del
tedesco J. R. U. Meyer sulla meccanica del calore; tra il 1870 e il 1872 si
collocano i lavori dedicati ai problemi tecnici della tassa sul macinato
come, Perequazione delle quote fisse per la tassa sul macinato, Sulla
determinazione delle quote di tassa per cento giri di macina in esecuzione
della legge 7 luglio 1868 e la Descrizione e teoria di un termodinamometro.

A causa della precoce scomparsa di Giulio Axerio, direttore del
Regio Museo Industriale di Torino, il governo decise di affidare ad un uomo
di provata esperienza come Berruti il compito di guidare l'Istituto
torinese. Lasciato il Corpo delle Miniere, nel 1881 assunse il nuovo
incarico che tenne fino al 1896. Gli anni della direzione di Berruti
coincisero con un grande sviluppo del Regio Museo Industriale. Il nuovo
direttore contribuì a riorganizzare l'offerta formativa del Museo. Il corso
di Ingegneria Industriale iniziò a funzionare a pieno regime e lo stesso
valse per i corsi speciali biennali di Ingegneria Chimica e Meccanica per
direttori di fabbrica. Notevole anche lo spazio dedicato alla formazione del
personale insegnante per gli istituti tecnici e per le scuole professionali.
Soprattutto fu importantissima l'attenzione di Berruti ai nuovi settori
tecnologici in espansione. Berruti, assecondando l'opera di Galileo
Ferraris, che per primo in Italia nel 1886 avviò un corso superiore di
Elettrotecnica, permise al Museo di guadagnarsi un prestigio durevole.

Agli impegni didattici ed organizzativi Berruti sommò anche
l'impegno politico. Membro del consiglio comunale di Torino dal 1887 al
1902, Berruti diede il suo contributo di tecnico nella discussione sulla
sistemazione della rete fognaria. Progettò poi la riforma della cassa
pensioni dei dipendenti del municipio, riforma che fu in seguito applicata
da mumerose altre amministrazioni pubbliche.
Presidente della Società degli Ingegneri negli anni 1874, 1879,
1891, Berruti appartenne dal 1871 alla Reale Accademia delle Scienze di
Torino.
Morì a Torino l'11 febbraio del 1904.
. [t] com[m]
2004-05-07 15:44:00 UTC
Permalink
Post by EPSON
Post by sntf
Post by EPSON
la tassa sul macinato
UHMME. puoi fornirmi i riferimenti normativi?
e sia, signor czg ISO certified!!!
La tassa sul macinato
ma è ancora in vigore?
non era stata inglobata nella ritenuta del 23%
--
PCV-BTI
[tessera #3 gfc-czg club]
mionome<AT>czg.it
Vuoi iscriverti?
maila infoATczg.it
Mor
2004-05-07 16:21:26 UTC
Permalink
Io non l'ho mai fatta pagare. In che quadro si liquida?
Va indicata in RX?
Mor
Post by EPSON
la tassa sul macinato
ma è ancora in vigore?
non era stata inglobata nella ritenuta del 23%
Roberto Zappalà
2004-05-07 16:29:37 UTC
Permalink
Post by Mor
Io non l'ho mai fatta pagare. In che quadro si liquida?
Va indicata in RX?
Mor
Post by EPSON
la tassa sul macinato
ma è ancora in vigore?
non era stata inglobata nella ritenuta del 23%
ma la ritenuta non era al 19%?
sntf
2004-05-07 16:49:50 UTC
Permalink
Post by Roberto Zappalà
ma la ritenuta non era al 19%?
nonono, parevami e parmi (no te, stefy) il 22,31% (cioè il 98% del 23%)

saluti UNI EN ISO CZG 2004 officially certified
----
sntf
sntf AT czg.it
sntf
2004-05-07 16:48:31 UTC
Permalink
Post by Mor
Va indicata in RX?
solo se a credito, cioè se il raccolto è stato minore rispetto agli acconti

saluti
----
sntf
sntf AT czg.it
. [t] com[m]
2004-05-07 16:55:01 UTC
Permalink
Post by sntf
solo se a credito, cioè se il raccolto è stato minore rispetto agli acconti
eccone uno che ha capito tutto!
qui si parla di tassa sul *macinato*
CM c'entra il raccolto?
ma non c'ipposso credere!
--
PCV-BTI
[tessera #3 gfc-czg club]
mionome<AT>czg.it
Vuoi iscriverti?
maila infoATczg.it
sntf
2004-05-07 16:56:24 UTC
Permalink
Post by . [t] com[m]
CM c'entra il raccolto?
CM33 che più raccogli più macini, no? ti facevo più buco.lico ...

saluti UNI EN ISO CZG 2004 officially certified
----
sntf
sntf AT czg.it
Francesco....
2004-05-07 16:44:40 UTC
Permalink
Post by . [t] com[m]
ma è ancora in vigore?
non era stata inglobata nella ritenuta del 23%
No perchè non prevede l'imponibilità del 50% dell'imponibile.
Me l'ha detto dal parrucchiere la moglie del mio rotolano-comemrcialista
--
Francesco....

(tessera # 4 gfc club)

Tutti a sQuola di Quoting, please
http://snipurl.com/4tzr
sntf
2004-05-07 16:52:39 UTC
Permalink
Post by Francesco....
Me l'ha detto dal parrucchiere la moglie del mio rotolano-comemrcialista
me l'avevano detto che avevi la parrucca, ma il "rotolano" icchè djè?

saluti UNI EN ISO CZG 2004 officially certified
----
sntf
sntf AT czg.it
Roberto Zappalà
2004-05-07 18:23:44 UTC
Permalink
Il Fri, 7 May 2004 18:44:40 +0200, "Francesco...."
Post by Francesco....
Me l'ha detto dal parrucchiere la moglie del mio
rotolano-comemrcialista
me l'avevano detto che avevi la parrucca, ma il "rotolano" icchè djè?
sarà un pusher di roba leggera tipo erba (da rotolare)? oppure la bottala
che rotola? boh...
sntf
2004-05-07 16:39:13 UTC
Permalink
Post by EPSON
e sia, signor czg ISO certified!!!
chapeau. bheh (cit), con questa performance, ti meriti una mezione CZG d'onore ;-P
Post by EPSON
La tassa sul macinato
ho letto fino a metà: attanagliante ;-)

saluti UNI EN ISO CZG 2004 officially certified
----
sntf
sntf AT czg.it
. [t] com[m]
2004-05-07 16:53:39 UTC
Permalink
Post by sntf
Post by EPSON
e sia, signor czg ISO certified!!!
chapeau. bheh (cit), con questa performance, ti meriti una mezione CZG d'onore ;-P
sottoscrivo, a malinquore ma sottoscrivo
--
PCV-BTI
[tessera #3 gfc-czg club]
mionome<AT>czg.it
Vuoi iscriverti?
maila infoATczg.it
Jan Kees
2004-05-08 14:52:19 UTC
Permalink
Post by . [t] com[m]
sottoscrivo, a malinquore ma sottoscrivo
hai un quore t'oro !
Egosumquisum
2004-05-09 20:36:19 UTC
Permalink
Finalmente tornato in possesso del Noworita,
leggendo il messaggio che Jan Kees osò postare,
Mcb, incurante della lunghezza del proprio header
Post by Jan Kees
Post by . [t] com[m]
sottoscrivo, a malinquore ma sottoscrivo
hai un quore t'oro !
mi sembrava di far gesto doveroso, ho creduto, evidentemente
sbagliandomi, che la risposta di epsonne fosse sottile ed arguta
leggendo il seguito devo ammettere di essermi ancora una volta sbagliato
vebbè, non sarà la prima e neanche l'ultima
EPSON
2004-05-08 16:56:13 UTC
Permalink
Post by . [t] com[m]
sottoscrivo, a malinquore ma sottoscrivo
molto tempo prima che sntf, mojo, tu, Zappalà e Jan Kees cominciaste a
cazzeggiare in modo certificato, un certo berriuait cazzeggiava alla grande
su questo NG.
Memorabile, per i vecchi del NG, fu la trappola dell'acconto sull'imposta
di successione dovuta dagli ultra sessantacinquenni, nella quale caddero
alcuni tra i più giovani (Paolo Cervi abboccò, ma anche altri che ora non
rammento).
Però il NG, nel suo complesso, non esagerava ed il czg limitato era gradito
da tutti.
Quando si cazzeggia troppo in un ambiente nato essenzialmente per altri
scopi, si rischia di stancare.
Per questo non mi sono fatto certificare quale cazzeggiatore. Ma sbagli se
pensi che mi faccia difetto il senso dell'umorismo.
Jan Kees
2004-05-08 19:52:15 UTC
Permalink
Post by EPSON
Quando si cazzeggia troppo in un ambiente nato essenzialmente per altri
scopi, si rischia di stancare.
Per questo non mi sono fatto certificare quale cazzeggiatore. Ma sbagli se
pensi che mi faccia difetto il senso dell'umorismo.
stessa cosa per gli OT
Jan Kees
2004-05-09 10:05:59 UTC
Permalink
Post by EPSON
molto tempo prima che sntf, mojo, tu, Zappalà e Jan Kees cominciaste a
cazzeggiare in modo certificato, un certo berriuait cazzeggiava alla grande
su questo NG.
x gli altri forse, ma partendo dal presupposto dei soggetti
"riconoscibili" e conosciuti dal sottoscritto trovo:


- R. Ghiotto aveva già scritto il 21.12.96
- un certo Alessandro (che sia il pres.te) il 25.10.97 altrimenti dal
17.2.98
- Cervi 15.11.97
- A.Onida 11.2.98
- drfilman 23.2.98
- Carlo Valgimigli (una preghiera)
- stefano fontani (da verificare) 24.2.98
- G. Bozzo 2.3.98
- il sottoscritto 15 aprile 1998
http://www.google.it/groups?q=group:it.economia.fisco+author:nardini%40dada.it&start=40&hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&scoring=d&as_drrb=b&as_mind=12&as_minm=5&as_miny=1995&as_maxd=9&as_maxm=5&as_maxy=1999&selm=3534b56d.3098916%40news.dada.it&rnum=42
- Zanella 30.4.98
- V.Piazza 8.6.98

.... berriuait ... ?
(magnifico il cappellino beige sfoggiato a Firenze)
solo per la precisione e tassonomia - cit. :)))
Egosumquisum
2004-05-09 20:34:00 UTC
Permalink
Finalmente tornato in possesso del Noworita,
leggendo il messaggio che EPSON osò postare,
Mcb, incurante della lunghezza del proprio header
Post by EPSON
Però il NG, nel suo complesso, non esagerava ed il czg limitato era gradito
da tutti.
Quando si cazzeggia troppo in un ambiente nato essenzialmente per altri
scopi, si rischia di stancare.
ho capito il senso
gli OT calcistici, quelli televisivo-musicali
quelli cultural-vernissaggistici e tutti sti cazzi buffi sono ben
accetti e graditi
tutto il resto no
ho parlato alla suocera ma spero che anche la cognata intenda
Post by EPSON
Per questo non mi sono fatto certificare quale cazzeggiatore.
e da chi di grazia?
Post by EPSON
Ma sbagli se pensi che mi faccia difetto il senso dell'umorismo.
dici? già un paio di anni fa, forse meno, hai dovuto fare questa
precisazione, e l'hai fatta sempre a me
perchè?

cmq ti rinnovo l'invito che ebbi a farti qualche mese fa
plonkami e vivi in pace
EPSON
2004-05-10 09:56:25 UTC
Permalink
"Egosumquisum" <> ha scritto nel messaggio
Post by Egosumquisum
dici? già un paio di anni fa, forse meno, hai dovuto fare questa
precisazione, e l'hai fatta sempre a me
perchè?
perché sei tu che hai scritto "a malicuore", non certo perché ce l'ho con
chicche e sia.
Post by Egosumquisum
cmq ti rinnovo l'invito che ebbi a farti qualche mese fa
plonkami e vivi in pace
qui si va oltre le mie intenzioni originarie, che erano solo che si deducono
dall'intepretazione letterale delle parole che ho scritto.
Non ho polemiche da rinverdire.
Roberto Zappalà
2004-05-10 08:00:55 UTC
Permalink
Post by EPSON
Però il NG, nel suo complesso, non esagerava ed il czg limitato era
gradito da tutti.
Quando si cazzeggia troppo in un ambiente nato essenzialmente per
altri scopi, si rischia di stancare.
non mi pare che alla fine si cazzeggi troppo sul ng, in ogni caso spesso il
cazzegio ha avuto come scopo (almeno per me) quello di limitare gente
estranea che interveniva spesso per insultare, credo che tu abbia capito a
chi mi riferisco
Post by EPSON
Per questo non mi sono fatto certificare quale cazzeggiatore. Ma
sbagli se pensi che mi faccia difetto il senso dell'umorismo.
ma la certificazione nasce proprio per creare un gruppo a parte, che non
cazzeggi troppo sul ng; ripeto, sono convinto che in fondo il ng sia ben
tenuto
ciao
roberto
EPSON
2004-05-10 09:52:46 UTC
Permalink
Post by Roberto Zappalà
ma la certificazione nasce proprio per creare un gruppo a parte, che non
cazzeggi troppo sul ng; ripeto, sono convinto che in fondo il ng sia ben
tenuto
rispetto il tuo parere, ma a me piacerebbe di più se fosse un pochino più
limitato.
Roberto Zappalà
2004-05-10 11:03:02 UTC
Permalink
Post by EPSON
Post by Roberto Zappalà
ma la certificazione nasce proprio per creare un gruppo a parte, che
non cazzeggi troppo sul ng; ripeto, sono convinto che in fondo il ng
sia ben tenuto
rispetto il tuo parere, ma a me piacerebbe di più se fosse un pochino
più limitato.
ricordi la battuta di woody allen: "la pornografia? l'erotismo degli altri"?
magari ci sono cose che facciamo che agli altri non piacciono e viceversa
finchè si è nei limiti basta un pò di cristiana rassegnazione, se si va
oltre i limiti allora è giusto intervenire
ciao
roberto
ole ole
2004-05-10 11:17:16 UTC
Permalink
Post by Roberto Zappalà
ma la certificazione nasce proprio per creare un gruppo a parte, che non
cazzeggi troppo sul ng; ripeto, sono convinto che in fondo il ng sia ben
tenuto
cosa e la certificazione ?
rispetto il tuo parere, ma a me piacerebbe di piu se fosse un pochino piu
limitato
anche a me piacerebbe che ti limitassi con i tuoi ot che non sono neanche
spiritosi, riguardano solo te e due persone che ti conoscono.

Un consiglio, fai degli ot piu simpatici del tipo

- una signora riceve una telefonata e le chiedono "lei ha l'acqua calda in casa"
- la signora risponde "si"
- e il suo interlocutore "allora si lavi i piedi !"


oggi sono piuma !

ole


- "A signo, me chiamano 'Er Principe'"
- "'Er principe', che ber nome"
- "La vede sta mano? Po esse fero e po esse piuma: oggi e stata piuma"
--
Use our news server 'news.foorum.com' from anywhere.
More details at: http://nnrpinfo.go.foorum.com/
Loading...