Discussione:
Documentazione fiscale
(troppo vecchio per rispondere)
pablito
2024-04-22 14:40:10 UTC
Permalink
Il mio fisioterapista mi ha fatto vedere la documentazione relativa
all'anno fiscale 2023 che dovrebbe conservare per 10 anni e che consiste
in ben 10 raccoglitori.
Gli ho consigliato di digitalizzarli, di firmarli digitalmente e
conservarli sotto tale formato.
Domanda: è una soluzione possibile e, soprattutto, legalmente valida?
--
Onus probandi incumbit ei qui dicit
Roberto Deboni DMIsr
2024-04-25 13:39:17 UTC
Permalink
Post by pablito
Il mio fisioterapista mi ha fatto vedere la documentazione relativa
all'anno fiscale 2023 che dovrebbe conservare per 10 anni e che consiste
in ben 10 raccoglitori.
Gli ho consigliato di digitalizzarli, di firmarli digitalmente e
conservarli sotto tale formato.
Domanda: è una soluzione possibile e, soprattutto, legalmente valida?
Spedire tutto via PEC ?
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
pablito
2024-04-25 13:43:59 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by pablito
Il mio fisioterapista mi ha fatto vedere la documentazione relativa
all'anno fiscale 2023 che dovrebbe conservare per 10 anni e che
consiste in ben 10 raccoglitori.
Gli ho consigliato di digitalizzarli, di firmarli digitalmente e
conservarli sotto tale formato.
Domanda: è una soluzione possibile e, soprattutto, legalmente valida?
Spedire tutto via PEC ?
No, sto parlando della conservazione per eventuali future verifiche
dell'AdE !
--
Onus probandi incumbit ei qui dicit
Roberto Deboni DMIsr
2024-04-25 17:52:33 UTC
Permalink
Post by pablito
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by pablito
Il mio fisioterapista mi ha fatto vedere la documentazione relativa
all'anno fiscale 2023 che dovrebbe conservare per 10 anni e che
consiste in ben 10 raccoglitori.
Gli ho consigliato di digitalizzarli, di firmarli digitalmente e
conservarli sotto tale formato.
Domanda: è una soluzione possibile e, soprattutto, legalmente valida?
Spedire tutto via PEC ?
No, sto parlando della conservazione per eventuali future verifiche
dell'AdE !
Appunto: la PEC sono archiviate con data certa e il contenuto
e' garantito. Basta dare la password di accesso alla PEC
(dedicata solo per questa funzione, costo 7 euro all'anno)
al funzionario dell'AdE perche' consulti tutto quello che
vuole.
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
pablito
2024-04-26 06:54:29 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by pablito
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by pablito
Il mio fisioterapista mi ha fatto vedere la documentazione relativa
all'anno fiscale 2023 che dovrebbe conservare per 10 anni e che
consiste in ben 10 raccoglitori.
Gli ho consigliato di digitalizzarli, di firmarli digitalmente e
conservarli sotto tale formato.
Domanda: è una soluzione possibile e, soprattutto, legalmente valida?
Spedire tutto via PEC ?
No, sto parlando della conservazione per eventuali future verifiche
dell'AdE !
Appunto: la PEC sono archiviate con data certa e il contenuto
e' garantito. Basta dare la password di accesso alla PEC
(dedicata solo per questa funzione, costo 7 euro all'anno)
al funzionario dell'AdE perche' consulti tutto quello che
vuole.
Per prima cosa grazie del contributo !
Vediamo se ho capito bene.
Bisogna:
1) Aprire una PEC ad uso esclusivo diciamo ***@pec.it
2) Digitalizzare un documento (presumo in formato PDF non modificabile)
3) Firmarlo digitalmente
4) Inviarlo all’indirizzo PEC di cui sopra.
Quello che non capisco è dove dovrebbe risiedere fisicamente la PEC !
Sul PC del contribuente, sul cloud o dove ?
Grazie per ogni chiarimento !
--
Onus probandi incumbit ei qui dicit
Roberto Deboni DMIsr
2024-04-29 15:19:00 UTC
Permalink
Post by pablito
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by pablito
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by pablito
Il mio fisioterapista mi ha fatto vedere la documentazione relativa
all'anno fiscale 2023 che dovrebbe conservare per 10 anni e che
consiste in ben 10 raccoglitori.
Gli ho consigliato di digitalizzarli, di firmarli digitalmente e
conservarli sotto tale formato.
Domanda: è una soluzione possibile e, soprattutto, legalmente valida?
Spedire tutto via PEC ?
No, sto parlando della conservazione per eventuali future verifiche
dell'AdE !
Appunto: la PEC sono archiviate con data certa e il contenuto
e' garantito. Basta dare la password di accesso alla PEC
(dedicata solo per questa funzione, costo 7 euro all'anno)
al funzionario dell'AdE perche' consulti tutto quello che
vuole.
Per prima cosa grazie del contributo !
Vediamo se ho capito bene.
2)    Digitalizzare un documento (presumo in formato PDF non modificabile)
3)    Firmarlo digitalmente
4)    Inviarlo all’indirizzo PEC di cui sopra.
Quello che non capisco è dove dovrebbe risiedere fisicamente la PEC !
Sul server del provider:

<https://www.register.it/pec/conservazione/>

"Ti assicuriamo la conservazione a norma delle PEC, con marca
temporale e firma digitale. I tuoi documenti saranno conservati
per 10 anni. Potrai reperirli in ogni momento."
Post by pablito
Sul PC del contribuente, sul cloud o dove ?
Grazie per ogni chiarimento !
In ogni caso, non sono del settore, quindi farei un interpello
all'Agenzia delle Entrate per sapere se cosi' va bene (la
sostanza e' rispettata, ma meglio avere il loro assenso).
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
pablito
2024-04-29 15:33:45 UTC
Permalink
- SNIP -
Post by Roberto Deboni DMIsr
In ogni caso, non sono del settore, quindi farei un interpello
all'Agenzia delle Entrate per sapere se cosi' va bene (la
sostanza e' rispettata, ma meglio avere il loro assenso).
Grazie, inoltro il tutto all'interessato.
--
Onus probandi incumbit ei qui dicit
RobertoA
2024-05-16 08:37:05 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by pablito
Il mio fisioterapista mi ha fatto vedere la documentazione relativa
all'anno fiscale 2023 che dovrebbe conservare per 10 anni e che
consiste in ben 10 raccoglitori.
Gli ho consigliato di digitalizzarli, di firmarli digitalmente e
conservarli sotto tale formato.
Domanda: è una soluzione possibile e, soprattutto, legalmente valida?
Spedire tutto via PEC ?
Fosse cosi semplice, tutti i fornitore di servizi/prodotti relativi alla
'conservazione sostitutiva' (come per le fatture vendita/acquisto) non
avrebbero senso di esistere
Non credo basti garantire data/ora e contenuto, sono richiesti degli
strumenti di ricerca e visualizzazione che la semplice memorizzazione
frammentaria in email non assicura
Vedi C.A.D. art. 43,44, dpcm 3 dicembre 2013, decreto leg. 82/2005,
regolamento eidas 910/2014 ed altri

Loading...