Discussione:
Codice fiscale errato
(troppo vecchio per rispondere)
Saro
2009-11-06 13:21:48 UTC
Permalink
Salve. Gradirei un vostro parere su una questione relativa all'attribuzione
del codice fiscale.
Giarre-Riposto è stato un comune creato dal regime fascista unificando i
comuni di Giarre e Riposto che si erano separati nel 1841. Tale comune e'
esistito dal 1939 al 1945. Nel 1942 venne rinominato Jonia. I due centri si
separarono nuovamente nel 1945 assumendo ciascuno il proprio nome
originario, Giarre e Riposto. Ciò comporta un grave nocumento a chi e' nato
nel 1941, quando i due paesi erano unificati perche' il codice fiscale
(quello plastificato) attribuito molti anni fa, risulta errato, non essendo
possibile trovare il comune di nascita. Mi sono rivolto all'agenzia delle
entrate per ottenere un nuovo codice fiscale, ma con esito negativo, sul
presupposto che sulla carta d'identità il comune di nascita risulta essere
Giarre-Riposto.
Cosa mi consigliate di fare per risolvere tale problema?
Ringrazio in anticipo.
Henry
2009-11-06 14:39:08 UTC
Permalink
Post by Saro
Salve. Gradirei un vostro parere su una questione relativa all'attribuzione
del codice fiscale.
Giarre-Riposto è stato un comune creato dal regime fascista unificando i
comuni di Giarre e Riposto che si erano separati nel 1841. Tale comune e'
esistito dal 1939 al 1945. Nel 1942 venne rinominato Jonia. I due centri si
separarono nuovamente nel 1945 assumendo ciascuno il proprio nome
originario, Giarre e Riposto. Ciò comporta un grave nocumento a chi e' nato
nel 1941, quando i due paesi erano unificati perche' il codice fiscale
(quello plastificato) attribuito molti anni fa, risulta errato, non essendo
possibile trovare il comune di nascita. Mi sono rivolto all'agenzia delle
entrate per ottenere un nuovo codice fiscale, ma con esito negativo, sul
presupposto che sulla carta d'identità il comune di nascita risulta essere
Giarre-Riposto.
Cosa mi consigliate di fare per risolvere tale problema?
Ringrazio in anticipo.
Errato rispetto a cosa ? se indichi nato nel comune di Giarre-Riposto
è corretto e se l'ADE non lo cambia vuol dire che accetta che si
dichiari come luogo di nascita il Comune di Giarre-Riposto che avrà un
codice catastale diverso da Giarre e da Riposto. ILm io programma di
dichiarazioni redditi considera sia il comune di Giarre (E017) che
quello di Giarre-Riposto (E018).



Henry
Saro
2009-11-06 17:43:44 UTC
Permalink
Post by Henry
Ciò comporta un grave nocumento a chi e' nato nel 1941, quando i due
paesi erano unificati perche' il codice fiscale (quello
plastificato) attribuito molti anni fa, risulta errato, non essendo
possibile trovare il comune di nascita.
Errato rispetto a cosa ? se indichi nato nel comune di Giarre-Riposto
è corretto e se l'ADE non lo cambia vuol dire che accetta che si
dichiari come luogo di nascita il Comune di Giarre-Riposto che avrà un
codice catastale diverso da Giarre e da Riposto. ILm io programma di
dichiarazioni redditi considera sia il comune di Giarre (E017) che
quello di Giarre-Riposto (E018).
L'ADE lo accetta, ma se io provo con uno dei tanti programmi presenti in
rete non riconoscono il comune e restituiscono taluni: "ERRORE dati
incompleti", altri "Comune non trovato". Un notaio ha preteso perfino
un'autocertificazione. Evidentemente il tuo è un programma più evoluto e mi
meraviglio come altri professionisti non ne facciano uso.
Grazie cmq per la risposta
Sparrow®
2009-11-06 19:38:09 UTC
Permalink
Post by Saro
L'ADE lo accetta,
Quindi e' "valido".
Post by Saro
Un notaio ha preteso perfino un'autocertificazione.
Autocertificazione di che cosa?
Se i dati anagrafici riportati sul tesserino sono esatti, conformi al
documento d'identita', che diavolo vuole?
Saro
2009-11-07 11:43:19 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by Saro
L'ADE lo accetta,
Quindi e' "valido".
Post by Saro
Un notaio ha preteso perfino un'autocertificazione.
Autocertificazione di che cosa?
Se i dati anagrafici riportati sul tesserino sono esatti, conformi al
documento d'identita', che diavolo vuole?
Non lo so ma e' così. Ma questo non e' un problema, si puo' sempre mandare a
quel paese il notaio e rivolgersi altrove, ma quando voglio consultare lo
statino della pensione o stamparmi il cud all'inpdap e non mi riconosce il
mio codice fiscale che devo fare? Non non riesco ad accedere online ai dati
dell'inpdap, ma anche in altri siti ove e' previsto l'inserimento del
codice.
Mio fratello versava nella stessa situazione, nato nel 44 a Jonia nel
certificato del cod. fisc. cartaceo era indicato il comume Jonia e il codice
E018T, ma ha risolto subito con estrema facilita' presso l'ADE della sua
residenza. Ora il suo certificato di cod. fisc. (quello plastificato)
riporta Giarre con il giusto codice E017R ed anche la carta di identita' e'
stata opportunemente corretta. Perche' in un comune si puo' fare e in un
altro no?. A chi devo rivolgermi al ministro Brunetta? L'art. 3 della cost.
vale anche per me?
Ciao, buon weekend
Sparrow®
2009-11-07 16:14:04 UTC
Permalink
Post by Saro
Mio fratello versava nella stessa situazione, nato nel 44 a Jonia nel
certificato del cod. fisc. cartaceo era indicato il comume Jonia e il
codice E018T, ma ha risolto subito con estrema facilita' presso l'ADE
della sua residenza. Ora il suo certificato di cod. fisc. (quello
plastificato) riporta Giarre con il giusto codice E017R ed anche la
carta di identita' e' stata opportunemente corretta.
Sono noti i problemi di mancato allineamento dei codici fiscali in
relazione all'INA - SAIA (Indice Nazionale delle Anagrafi - Sistema di
Accesso e di Interscambio Anagrafico).
Ma quello che e' (o dovrebbe essere) pacifico, e' che il comune di
nascita e' quello *storico*, anche se successivamente abbia cambiato
denominazione o sia stato aggregato ad altro comune.
Tale denominazione, *e relativo codice* deve rimanere immutato.
Pertanto tuo fratello *deve* avere i documenti e il codice fiscale
congruente con il suo comune di nascita, che e' Jonia. Quindi anche la
Carta d'identita' non e' stata *opportunamente corretta*, ma lo e' stata
a sproposito!
Conte Oliver
2009-11-07 17:05:57 UTC
Permalink
Post by Saro
L'ADE lo accetta, ma se io provo con uno dei tanti programmi presenti in
rete non riconoscono il comune e restituiscono taluni: "ERRORE dati
incompleti", altri "Comune non trovato".
I programmini reperiti in rete valgono zero.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-
Continua a leggere su narkive:
Loading...