Discussione:
distributori carburanti e contabilità semplificata
(troppo vecchio per rispondere)
pascalplus
2006-01-26 16:14:01 UTC
Permalink
Salve a tutti avrei bisogno di una conferma :
- ho un nuovo cliente che gestisce un distributore di carburanti al quale
vorrei far tenere la contabilità semplificata ,avendone la possibilità i
contribuenti gestori distributori di carburante nonostante superino il
limite imposto per la tenuta della contabilità semplificata,però mi sono
sorti 3 dubbi :
1)devo comunicare qualcosa all'AdE oppure va direttamente in semplificata
senza comunicare alcunchè?
2)Devo registrare fatture e corrispettivi così come mi vengono consegnati
dal cliente (e anche se supero i limiti previsti per la contabilità
semplificata non importa in quanto è prevista l'esenzione al limite per i
gestori carburanti)oppure dovrei registrare solo il ricavo effettivo del
gestore,insomma l'aggio?Io credo la prima ipotesi anche perchè sennò sarebbe
un lavoro pazzesco non avendo un importo fisso come ad esempio i tabacchi o
le lotterie..
3)Siccome forse c'è la possibilità che apra anche un bar sul distributore
gestito sempre da lui ciò inficia la mia scelta di contabilità semplificata
o no?Ovvero se i ricavi del bar superano il limite previsto per le
contabilità semplificate allora dovrei in quel caso passare ad una
contabilità ordinaria?
Grazie a chi mi vorrà chiarire questi dubbi e saluti


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
www.soluzionifiscali.info
2006-01-26 20:40:18 UTC
Permalink
Post by pascalplus
- ho un nuovo cliente che gestisce un distributore di carburanti al quale
vorrei far tenere la contabilità semplificata ,avendone la possibilità i
contribuenti gestori distributori di carburante nonostante superino il
limite imposto per la tenuta della contabilità semplificata,però mi sono
1)devo comunicare qualcosa all'AdE oppure va direttamente in semplificata
senza comunicare alcunchè?
Non devi comunicare nulla
Post by pascalplus
2)Devo registrare fatture e corrispettivi così come mi vengono consegnati
dal cliente (e anche se supero i limiti previsti per la contabilità
semplificata non importa in quanto è prevista l'esenzione al limite per i
gestori carburanti)oppure dovrei registrare solo il ricavo effettivo del
gestore,insomma l'aggio?Io credo la prima ipotesi anche perchè sennò sarebbe
un lavoro pazzesco non avendo un importo fisso come ad esempio i tabacchi o
le lotterie..
prima ipotesi
Post by pascalplus
3)Siccome forse c'è la possibilità che apra anche un bar sul distributore
gestito sempre da lui ciò inficia la mia scelta di contabilità semplificata
o no?Ovvero se i ricavi del bar superano il limite previsto per le
contabilità semplificate allora dovrei in quel caso passare ad una
contabilità ordinaria?
pascalplus
2006-01-27 08:01:30 UTC
Permalink
Post by pascalplus
3)Siccome forse c'è la possibilità che apra anche un bar sul distributore
gestito sempre da lui ciò inficia la mia scelta di contabilità semplificata
o no?Ovvero se i ricavi del bar superano il limite previsto per le
contabilità semplificate allora dovrei in quel caso passare ad una
contabilità ordinaria?
Inanzittutto grazie per la risposta per quest'ultima provo a rispondere da
me :
se apre il bar ed il cumulo dei ricavi del distributore (calcolati come
previsto dall'art.18 dpr 600)ed i ricavi del bar(calcolati nella maniera
ordinaria)superano i limiti previsti allora contabilità ordinaria sennò
rimango in semplificata...sbaglio?
ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
www.soluzionifiscali.info
2006-01-27 09:41:19 UTC
Permalink
Post by pascalplus
Post by pascalplus
3)Siccome forse c'è la possibilità che apra anche un
bar sul
distributore
Post by pascalplus
gestito sempre da lui ciò inficia la mia scelta di contabilità semplificata
o no?Ovvero se i ricavi del bar superano il limite previsto per le
contabilità semplificate allora dovrei in quel caso passare ad una
contabilità ordinaria?
Inanzittutto grazie per la risposta per quest'ultima provo a rispondere da
se apre il bar ed il cumulo dei ricavi del distributore (calcolati come
previsto dall'art.18 dpr 600)ed i ricavi del bar(calcolati nella maniera
ordinaria)superano i limiti previsti allora contabilità ordinaria sennò
rimango in semplificata...sbaglio?
No.

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'distributori carburanti e contabilità semplificata' (Domande e Risposte)
10
risposte
il favore fatto alla grande distribuzione?
iniziato 2006-11-03 18:24:50 UTC
governo
Loading...