Discussione:
730 - Quadro E Sezione III A - Spese x recupero patrimonio edilizio
(troppo vecchio per rispondere)
pirex
2014-05-18 18:55:31 UTC
Permalink
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio


Causa pagamenti, da parte dell'amministratore di condominio,
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, già riempite.

Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?

Io, visto che le precedenti spese, pur essendo l'appartamento
al 50% con mia moglie, le ho portate in detrazione solo io
per l'intero importo pensavo, *se non vi è un sistama più semplice*,
di far portare le spese detraibili da quest'anno, per l'intero importo,
nella dichiarazione di mia moglie
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
watchman
2014-05-18 20:32:25 UTC
Permalink
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
Causa pagamenti, da parte dell'amministratore di condominio,
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, già riempite.
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?
Io, visto che le precedenti spese, pur essendo l'appartamento
al 50% con mia moglie, le ho portate in detrazione solo io
per l'intero importo pensavo, *se non vi è un sistama più semplice*,
di far portare le spese detraibili da quest'anno, per l'intero importo,
nella dichiarazione di mia moglie
devi usare un secondo modulo.
g***@libero.it
2019-04-22 06:00:00 UTC
Permalink
Nel precompilato le spese per recupero del patrimonio edilizio delle parti comuni del condominio manca il rigo in quanto gli altri sono occupati da spese anni precedenti,come posso inserirli?
Poi poiché il 50% è proprietario mia moglie a carico che non fa dichiarazione, posso portare l'intero importo in detrazione a mio carico annotandolo sulla dichiarazione dell'amministratore?
Bonvesin de la Riva
2019-04-23 09:30:54 UTC
Permalink
Post by g***@libero.it
Nel precompilato le spese per recupero del patrimonio edilizio delle
parti comuni del condominio manca il rigo in quanto gli altri sono
occupati da spese anni precedenti,come posso inserirli?
La applicazione dovrebbe generare automaticamente una seconda pagina col
quadro E taggata "mod n. 02" in alto a destra, e indicare "n. modelli
compilati = 2" nella pagina di frontespizio.

Cosi' e' nel mio precompilato (il pdf ha 1 frontespizio, 1 quadro BCD, 2
quadri E, 1 quadro F e tutto quanto segue). Non viene duplicato tutto il
modello come avveniva nel cartaceo, ma solo la pagina necessaria.

Non ricordo come era stato generato perche' l'ultima e quinta riga era
stata aggiunta nel 2016, ma direi che l'interfaccia dell'applicazione
non conosce le "pagine" solo i "righi" e genera automaticamente le
pagine necessarie.

Consiglio di attendere il 10 maggio quando ci sara' la modalita' di
compilazione assistita.
vittorio
2014-05-18 20:37:48 UTC
Permalink
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
Causa pagamenti, da parte dell'amministratore di condominio,
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, già riempite.
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?
puoi leggere le istruzioni del 730:

730 - Quadro E Sezione III A,pag. 46 : se i righi disponibili nel modello
non sono sufficienti occorre seguire le istruzioni fornite nel paragrafo
"Modelli aggiuntivi
", parte II, capitolo 7,pagina 10

Modelli aggiuntivi
Se lo spazio disponibile nel modello non è sufficiente per i dati che è
necessario inserire, occorrerà riempire altri moduli, numerandoli
progressivamente
nell'apposita casella posta in alto a destra indicando sempre il codice
fiscale nell'apposito spazio. Il numero complessivo dei modelli
compilati per ciascun contribuente va riportato nella casella posta in basso
a sinistra della quarta facciata del Modello base compilato.
Ad esempio, se nel quadro E (Sez. III) devono essere indicati i dati
relativi a più di quattro interventi di recupero del patrimonio edilizio,
può essere utilizzato un ulteriore modulo del quadro E, riportando in alto a
destra il codice fiscale e il numero "2" nella casella "Mod. N.".
Infine, nella casella "N. modelli compilati" posta alla fine della quarta
facciata va riportato il numero "2", per evidenziare che oltre al Modello
base è stato compilato anche il secondo modulo del quadro E.
pirex
2014-05-18 21:03:57 UTC
Permalink
Post by vittorio
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
Causa pagamenti, da parte dell'amministratore di condominio,
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, già riempite.
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?
730 - Quadro E Sezione III A,pag. 46 : se i righi disponibili nel modello
non sono sufficienti occorre seguire le istruzioni fornite nel paragrafo
"Modelli aggiuntivi
", parte II, capitolo 7,pagina 10
Modelli aggiuntivi
Se lo spazio disponibile nel modello non è sufficiente per i dati che è
necessario inserire, occorrerà riempire altri moduli, numerandoli
progressivamente
nell'apposita casella posta in alto a destra indicando sempre il codice
fiscale nell'apposito spazio. Il numero complessivo dei modelli
compilati per ciascun contribuente va riportato nella casella posta in basso
a sinistra della quarta facciata del Modello base compilato.
Ad esempio, se nel quadro E (Sez. III) devono essere indicati i dati relativi
a più di quattro interventi di recupero del patrimonio edilizio,
può essere utilizzato un ulteriore modulo del quadro E, riportando in alto a
destra il codice fiscale e il numero "2" nella casella "Mod. N.".
Infine, nella casella "N. modelli compilati" posta alla fine della quarta
facciata va riportato il numero "2", per evidenziare che oltre al Modello
base è stato compilato anche il secondo modulo del quadro E.
Ci penserò ma forse opto per la soluzione moglie.
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
Ponziopilato
2014-05-22 09:15:32 UTC
Permalink
"pirex" ha scritto nel messaggio news:llavn3$9rd$***@speranza.aioe.org...


Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?

..sei un ingegnere vero?
pirex
2014-05-22 11:20:09 UTC
Permalink
Post by pirex
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?
..sei un ingegnere vero?
Sono un operaio.
Ed il problema l'ho risolto facendo detrarre il tutto a mia moglie,
che comunque avrebbe dovuto presentare la dichiarazione,
evitando di aggiungere un altro foglio per 10 anni di seguito.
Ho presentato al CAF la precompilata.
Tutto a posto.
Grazie per la collaborazione.
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html

DONA con Paypal http://www.listatsipras.eu
Ponziopilato
2014-05-22 14:02:41 UTC
Permalink
Post by pirex
Sono un operaio.
Ed il problema l'ho risolto facendo detrarre il tutto a mia moglie,
che comunque avrebbe dovuto presentare la dichiarazione,
evitando di aggiungere un altro foglio per 10 anni di seguito.
Ho presentato al CAF la precompilata.
Tutto a posto.
Grazie per la collaborazione.
beh, che sia tutto a posto.. lo dici tu:-)
pirex
2014-05-22 16:19:39 UTC
Permalink
Post by Ponziopilato
Post by pirex
Sono un operaio.
Ed il problema l'ho risolto facendo detrarre il tutto a mia moglie,
che comunque avrebbe dovuto presentare la dichiarazione,
evitando di aggiungere un altro foglio per 10 anni di seguito.
Ho presentato al CAF la precompilata.
Tutto a posto.
Grazie per la collaborazione.
beh, che sia tutto a posto.. lo dici tu:-)
Per ora lo ha tetto il CAF
che ha vidimato le dichiarazioni.
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html

DONA con Paypal http://www.listatsipras.eu
Ponziopilato
2014-05-22 16:27:40 UTC
Permalink
"pirex" ha scritto nel messaggio news:lll82s$80d$***@speranza.aioe.org...

Per ora lo ha tetto il CAF
che ha vidimato le dichiarazioni.



pace, non vuol dire nulla lo stesso, da quello che hai scritto prima la
dichiarazione per me è errata
ciao
pirex
2014-05-22 16:42:13 UTC
Permalink
Post by pirex
Per ora lo ha tetto il CAF
che ha vidimato le dichiarazioni.
pace, non vuol dire nulla lo stesso, da quello che hai scritto prima la
dichiarazione per me è errata
ciao
Da sempre mi faccio le dichiarazioni di famiglia da solo,
sono stato sorteggiato un paio di volte per il controllo da parte
dell'Agenzia delle Entrate e non ho mai avuto nessun problema.
E dormo tranquillo.
pirex, l'operaio.
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html

DONA con Paypal http://www.listatsipras.eu
Ponziopilato
2014-05-22 17:24:42 UTC
Permalink
"pirex" ha scritto nel messaggio news:lll9d7$bp4$***@speranza.aioe.org...

"Da sempre mi faccio le dichiarazioni di famiglia da solo,
sono stato sorteggiato un paio di volte per il controllo da parte
dell'Agenzia delle Entrate e non ho mai avuto nessun problema.
E dormo tranquillo.
pirex, l'operaio."


mi fa piacere, ma non vuol dire nulla lo stesso
vittorio
2014-05-22 19:46:10 UTC
Permalink
Post by pirex
E dormo tranquillo.
pirex, l'operaio.
Beh..che vuol dire?
Potresti essere un operaio intelligente invece di in semplice operaio!
vittorio
2014-05-22 19:49:57 UTC
Permalink
Post by pirex
Per ora lo ha tetto il CAF
che ha vidimato le dichiarazioni.
dipende da chi ha speso i soldi!

Se l'immobile è in comproprietà detrae chi sostiene le spese in misura
proprozionale a quanto speso.
Facciamo un esempio: immobile in comproprietà tra due coniugi. Se le spese
le sostiene interamente il marito, può detrarre il 50% di tutta la spesa; se
i due coniugi pagano in parti uguali, ciascuno detrae il 50% della metà
pagata; se le spese sono sostenute in quote diverse, es. 1/3 e 2/3, ciascuno
detrae il 50% della propria quota.
pirex
2014-05-22 20:16:59 UTC
Permalink
Post by vittorio
Post by pirex
Per ora lo ha tetto il CAF
che ha vidimato le dichiarazioni.
dipende da chi ha speso i soldi!
Se l'immobile è in comproprietà detrae chi sostiene le spese in misura
proprozionale a quanto speso.
Facciamo un esempio: immobile in comproprietà tra due coniugi. Se le spese le
sostiene interamente il marito, può detrarre il 50% di tutta la spesa; se i
due coniugi pagano in parti uguali, ciascuno detrae il 50% della metà pagata;
se le spese sono sostenute in quote diverse, es. 1/3 e 2/3, ciascuno detrae
il 50% della propria quota.
Non ha importanza chi *degli aventi diritto* detrae
(il c/c è anche cointestato), l'importante è che non venga
detratto più del dovuto.
Le altre volte, già da alcuni anni, per lo stesso appartamento
(50% con mia moglie) ho sempre detratto io l'intera cifra
ed il CAF, che è sempre molto fiscale, non ha mai obiettato.
Chiaramente la moglie non obietta altrimenti la cosa non sarebbe
possibile e bisognerebbe attenersi a quanto da te scritto.
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html

DONA con Paypal http://www.listatsipras.eu
w
2014-05-24 11:07:20 UTC
Permalink
Post by pirex
Non ha importanza chi *degli aventi diritto* detrae
(il c/c è anche cointestato), l'importante è che non venga
detratto più del dovuto.
Le altre volte, già da alcuni anni, per lo stesso appartamento
(50% con mia moglie) ho sempre detratto io l'intera cifra
ed il CAF, che è sempre molto fiscale, non ha mai obiettato.
Chiaramente la moglie non obietta altrimenti la cosa non sarebbe
possibile e bisognerebbe attenersi a quanto da te scritto.
La Circolare del Ministero delle Finanze n.121 del 1998 par. 2.1,
precisa che :
"E' esclusa la possibilità di modificare ,nei periodi d'imposta
successivi, la ripartizione della spesa sostenuta"
Caro Pirex se ti fanno un accertamento sei "fottuto".
w

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
pirex
2014-05-24 11:48:56 UTC
Permalink
Post by w
Post by pirex
Non ha importanza chi *degli aventi diritto* detrae
(il c/c è anche cointestato), l'importante è che non venga
detratto più del dovuto.
Le altre volte, già da alcuni anni, per lo stesso appartamento
(50% con mia moglie) ho sempre detratto io l'intera cifra
ed il CAF, che è sempre molto fiscale, non ha mai obiettato.
Chiaramente la moglie non obietta altrimenti la cosa non sarebbe
possibile e bisognerebbe attenersi a quanto da te scritto.
La Circolare del Ministero delle Finanze n.121 del 1998 par. 2.1,
"E' esclusa la possibilità di modificare ,nei periodi d'imposta
successivi, la ripartizione della spesa sostenuta"
Caro Pirex se ti fanno un accertamento sei "fottuto".
w
Non ho modificato nulla di quanto dichiarato nel passato.
Ho fatto detrarre a mia moglie quanto versato al condominio,
e da questi all'impresa, nel 2013.
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html

DONA con Paypal http://www.listatsipras.eu
w
2014-05-24 18:01:05 UTC
Permalink
Post by pirex
Non ho modificato nulla di quanto dichiarato nel passato.
Ho fatto detrarre a mia moglie quanto versato al condominio,
e da questi all'impresa, nel 2013.
Il senso di quanto ti ho postato, vedo che non lo hai compreso,
se hai iniziato a detrarre tale detrazione sulla tua dichiarazione
dei redditi, ovvero a tuo carico, non puoi poi nel corso degli
anni modificarla ovvero farla detrare a tua moglie in tua vece
così a tuo piacimento.Tale detrazione deve rimanere sino al
compimento del 10° anno a tuo carico.
w

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
pirex
2014-05-24 20:23:42 UTC
Permalink
Post by w
Post by pirex
Non ho modificato nulla di quanto dichiarato nel passato.
Ho fatto detrarre a mia moglie quanto versato al condominio,
e da questi all'impresa, nel 2013.
Il senso di quanto ti ho postato, vedo che non lo hai compreso,
se hai iniziato a detrarre tale detrazione sulla tua dichiarazione
dei redditi, ovvero a tuo carico, non puoi poi nel corso degli
anni modificarla ovvero farla detrare a tua moglie in tua vece
così a tuo piacimento.Tale detrazione deve rimanere sino al
compimento del 10° anno a tuo carico.
w
E' vero che la pratica è la stessa iniziata un paio d'anni fa,
ma questa è un'altra quota (2013) dei lavori iniziati nel 2011
e terminati nel 2013.
Per questo versamento la detrazione, i 10 anni, iniziano da quest'anno.
Oltretutto le quote precedenti erano intestate a me
mentre questa quota, essendo cambiato l'amministratore,
e intestata semplicemente: Coniugi Xxxxx.
Facciamo finta che questa volta i soldi ce l'abbia messo solo
mia moglie, o no?
Di certo non c'è frode né furbizia, è solo una questione di comodità;
alla fine che delle detrazioni ne usufruisca un "socio"
o l'altro All'ufficio delle Entrate, purché non si superi
il limite di legge, dovrebbe interessare poco
visto che non è in funzione del reddito.
O no?
E poi il Caf mi diceva che ora chiamano loro, infatti hanno
scannerizzato tutta la documentazione allegata al 730,
prima che l'interessato, per eventuali verifiche e non credo che si
cerchino rogne se possono evitarle.
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html

DONA con Paypal http://www.listatsipras.eu
w
2014-05-24 21:43:57 UTC
Permalink
Post by pirex
Post by w
Post by pirex
Non ho modificato nulla di quanto dichiarato nel passato.
Ho fatto detrarre a mia moglie quanto versato al condominio,
e da questi all'impresa, nel 2013.
Il senso di quanto ti ho postato, vedo che non lo hai compreso,
se hai iniziato a detrarre tale detrazione sulla tua dichiarazione
dei redditi, ovvero a tuo carico, non puoi poi nel corso degli
anni modificarla ovvero farla detrare a tua moglie in tua vece
così a tuo piacimento.Tale detrazione deve rimanere sino al
compimento del 10° anno a tuo carico.
w
E' vero che la pratica è la stessa iniziata un paio d'anni fa,
ma questa è un'altra quota (2013) dei lavori iniziati nel 2011
e terminati nel 2013.
Per questo versamento la detrazione, i 10 anni, iniziano da quest'anno.
Oltretutto le quote precedenti erano intestate a me
mentre questa quota, essendo cambiato l'amministratore,
e intestata semplicemente: Coniugi Xxxxx.
Facciamo finta che questa volta i soldi ce l'abbia messo solo
mia moglie, o no?
In questo caso credo che sia così....
Post by pirex
Di certo non c'è frode né furbizia, è solo una questione di comodità;
alla fine che delle detrazioni ne usufruisca un "socio"
o l'altro All'ufficio delle Entrate, purché non si superi
il limite di legge, dovrebbe interessare poco
visto che non è in funzione del reddito.
O no?
Qua ti sbagli vi sono precise indicazioni da parte dell'A.d.E.
e sono quelle chi ti ho citato in precedenza, ovvero che non è
possibile una volta che il dichiarante si porti in deduzione tale
spesa poi la possa , nel corso degli anni, passare al coniuge.
w


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
pirex
2014-05-24 21:58:50 UTC
Permalink
Post by w
Post by pirex
Post by w
Post by pirex
Non ho modificato nulla di quanto dichiarato nel passato.
Ho fatto detrarre a mia moglie quanto versato al condominio,
e da questi all'impresa, nel 2013.
Il senso di quanto ti ho postato, vedo che non lo hai compreso,
se hai iniziato a detrarre tale detrazione sulla tua dichiarazione
dei redditi, ovvero a tuo carico, non puoi poi nel corso degli
anni modificarla ovvero farla detrare a tua moglie in tua vece
così a tuo piacimento.Tale detrazione deve rimanere sino al
compimento del 10° anno a tuo carico.
w
E' vero che la pratica è la stessa iniziata un paio d'anni fa,
ma questa è un'altra quota (2013) dei lavori iniziati nel 2011
e terminati nel 2013.
Per questo versamento la detrazione, i 10 anni, iniziano da quest'anno.
Oltretutto le quote precedenti erano intestate a me
mentre questa quota, essendo cambiato l'amministratore,
e intestata semplicemente: Coniugi Xxxxx.
Facciamo finta che questa volta i soldi ce l'abbia messo solo
mia moglie, o no?
In questo caso credo che sia così....
Post by pirex
Di certo non c'è frode né furbizia, è solo una questione di comodità;
alla fine che delle detrazioni ne usufruisca un "socio"
o l'altro All'ufficio delle Entrate, purché non si superi
il limite di legge, dovrebbe interessare poco
visto che non è in funzione del reddito.
O no?
Qua ti sbagli vi sono precise indicazioni da parte dell'A.d.E.
e sono quelle chi ti ho citato in precedenza, ovvero che non è
possibile una volta che il dichiarante si porti in deduzione tale
spesa poi la possa , nel corso degli anni, passare al coniuge.
w
Questo mi sembra ovvio
ma non è il mio caso, almeno così credo.
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html

DONA con Paypal http://www.listatsipras.eu
fuzzy
2014-06-04 18:39:07 UTC
Permalink
Post by pirex
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
non voglio giudicare l'ideologia, non mi interessa.
mi chiedo solo come faccia un operaio a votare una lista che è formata da tutte persone famose, intellettuali, elites insomma, scelte per cooptazione.
In altre parole una lista che non ha nessun fondamento presso la gente comune.

solo questo mi incuriosisce.

ciao
fuzzy
pirex
2014-06-04 19:24:54 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Post by pirex
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
non voglio giudicare l'ideologia, non mi interessa.
mi chiedo solo come faccia un operaio a votare una lista che è formata da
tutte persone famose, intellettuali, elites insomma, scelte per cooptazione.
In altre parole una lista che non ha nessun fondamento presso la gente comune.
solo questo mi incuriosisce.
ciao
fuzzy
Tu per chi hai votato?
--
Come diceva il generale Custer degli indiani,
per chi guida la finanza e ci giudica sulla base dei propri interessi,
il solo sindacato buono è quello morto.
(Giorgio Cremaschi)
fuzzy
2014-06-04 19:41:20 UTC
Permalink
Post by pirex
Tu per chi hai votato?
e che c'entra? La mia curiosità è sincera, riguardava il fatto che una persona appartenente a una certa classe sociale (purtroppo esistono ancora) possa fidarsi a farsi rappresentare da persone che in nessun modo ha potuto scegliere e che è estratta per lo piu da una classe sociale un po elitaria.

Io sono impiegato, e mi scoccerebbe. Infatti non li ho votati.

tutto qui.
cmq a questo giro ho preferito non votare, ma propendo per il M5S
pirex
2014-06-04 20:10:51 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Post by pirex
Tu per chi hai votato?
e che c'entra? La mia curiosità è sincera, riguardava il fatto che una
persona appartenente a una certa classe sociale (purtroppo esistono ancora)
possa fidarsi a farsi rappresentare da persone che in nessun modo ha potuto
scegliere e che è estratta per lo piu da una classe sociale un po elitaria.
Io sono impiegato, e mi scoccerebbe. Infatti non li ho votati.
tutto qui.
cmq a questo giro ho preferito non votare, ma propendo per il M5S
La risposta è in quei due link che tu non hai aperto.
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html

Un operaio, se ha coscienza civica, vota per quelli
a lui simili nel modo di pensare,
per quelli che si riconoscono nei progetti in cui lui si riconosce.
Oggi l'impiegato è solo un operaio con la puzzetta sotto il naso.
Comunque della Lista l'Altra Europa ho dato la preferenza
ai due operai presenti nella mia circoscrizione
ed ad una donna che ha lavorato con don Gallo.
--
Come diceva il generale Custer degli indiani,
per chi guida la finanza e ci giudica sulla base dei propri interessi,
il solo sindacato buono è quello morto.
(Giorgio Cremaschi)
fuzzy
2014-06-05 16:11:33 UTC
Permalink
La risposta ï¿oe in quei due link che tu non hai aperto.
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
conosco benissimo me li sono studiati, nella sostanza l'intenzione è la stessa del M5S, non all'austerità, ridiscussione dei trattati, fiscal compact e pareggio di bilancio.
Un operaio, se ha coscienza civica, vota per quelli
a lui simili nel modo di pensare,
per carità, solo che non puoi scegliere tu i candidati, devi accontentarti di quelli che ti passano
Oggi l'impiegato ï¿oe solo un operaio con la puzzetta sotto il naso.
concordo.
Comunque della Lista l'Altra Europa ho dato la preferenza
ai due operai presenti nella mia circoscrizione
ed ad una donna che ha lavorato con don Gallo.
ma infatti non discuto i singoli, non mi convince il metodo, e la mancanza di radicamento nel territorio.

io due deputati 5s li conosco di persona (Baroni e Artini) e so che sono due brave persone, e le ho potute scegliere come candidati.

ciao
fuzzy
f***@gmail.com
2017-04-20 16:40:48 UTC
Permalink
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
Causa pagamenti, da parte dell'amministratore di condominio,
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, giᅵ riempite.
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?
Io, visto che le precedenti spese, pur essendo l'appartamento
al 50% con mia moglie, le ho portate in detrazione solo io
per l'intero importo pensavo, *se non vi ᅵ un sistama piᅵ semplice*,
di far portare le spese detraibili da quest'anno, per l'intero importo,
nella dichiarazione di mia moglie
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
SD's NoSpam Newsreading account
2017-04-21 08:47:01 UTC
Permalink
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, giᅵ riempite.
io per poche DECINE di euro
Post by pirex
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro, come posso fare?
Cartaceo o precompilato ?

A me sta gia' capitando col precompilato (per ora non modificabile) e
quello che AdE ha fatto e' stato tecnicamente di compilare DUE moduli e
riportare le righe aggiuntive nel quadro E del secondo modulo.

Di fatto nel PDF generato dall'AdE ci sono DUE pagine col quadro E, una
intestata "modulo 1" con tutte le righe piene e una "modulo 2" con le
righe aggiuntive.

Non so se col cartaceo si farebbe la stessa cosa o si dovrebbe inserire
due moduli completi di cui il secondo quasi vuoto (io mi sarei aspettata
questo e ci ho messo un po' a accorgermi di cosa aveva fatto AdE)

Adesso quando abiliteranno le modifiche vedremo come si comporta il s/w
(devo aggiungere una ulteriore riga)
m***@alice.it
2018-04-16 14:30:50 UTC
Permalink
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
Causa pagamenti, da parte dell'amministratore di condominio,
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, giᅵ riempite.
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?
Io, visto che le precedenti spese, pur essendo l'appartamento
al 50% con mia moglie, le ho portate in detrazione solo io
per l'intero importo pensavo, *se non vi ᅵ un sistama piᅵ semplice*,
di far portare le spese detraibili da quest'anno, per l'intero importo,
nella dichiarazione di mia moglie
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
pirex
2018-04-17 20:34:25 UTC
Permalink
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
Hai problemi?
Non sai come occupare il tempo?
--
pirex, una vita da operaio,
mai prono.
(e gli stronzi, che hanno fatto un patto di sangue con l'idiozia,
s'incazzano a bestia!]

http://tinyurl.com/y7sw3apu
https://cadutisullavoro.blogspot.it/
p***@gmail.com
2018-04-27 15:15:23 UTC
Permalink
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
Causa pagamenti, da parte dell'amministratore di condominio,
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, giᅵ riempite.
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?
Io, visto che le precedenti spese, pur essendo l'appartamento
al 50% con mia moglie, le ho portate in detrazione solo io
per l'intero importo pensavo, *se non vi ᅵ un sistama piᅵ semplice*,
di far portare le spese detraibili da quest'anno, per l'intero importo,
nella dichiarazione di mia moglie
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
c***@gmail.com
2019-05-11 14:15:16 UTC
Permalink
Post by pirex
730 - Quadro E Sezione III A -
Spese x interventi di recupero del patrimonio edilizio
Causa pagamenti, da parte dell'amministratore di condominio,
dilazionati negli anni mi ritrovo le QUATTRO righe del prospetto,
anche se solo per pochissime migliaia di euro, giᅵ riempite.
Avendo bisogno di compilare un ulteriore rigo per nuovi lavori,
ma nel modulo ve ne sono solo quattro,
come posso fare?
Io, visto che le precedenti spese, pur essendo l'appartamento
al 50% con mia moglie, le ho portate in detrazione solo io
per l'intero importo pensavo, *se non vi ᅵ un sistama piᅵ semplice*,
di far portare le spese detraibili da quest'anno, per l'intero importo,
nella dichiarazione di mia moglie
--
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/i-dieci-punti.html
http://www.listatsipras.eu/chi-siamo/programmanew.html
Loading...