Discussione:
Trattamento fiscale Tabaccheria
(troppo vecchio per rispondere)
MM
2006-02-22 10:40:28 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti.
Dovrei raccogliere delle informazioni per l'eventuale acquisto di
un'attività di tabaccheria, edicola, lotto etc.
Leggendo nei vari forum ho iniziato a comprendere quali siano le cifre da
valutare per poter dare un giusto prezzo ad una licenza di un'attività già
avviata (levata dei tabacchi, mole di gioco del lotto etc.) a questo
proposito ho visto che in alcuni annunci di vendita si parla di AGGIO che
dovrebbe essere la percentuale di ricavo sulla vendita delle sigarette e
sulle giocate del lotto (forse anche sulla vendita di valori bollati).
Vorrei capire meglio a quale tipo di tassazione sia soggetto l'aggio di una
tabaccheria. Credo che sui tabacchi la percentuale di aggio sia del 5% e sul
lotto? Per quanto riguarda invece giornali, ricariche telefoniche, bollo
auto, multe, canone TV etc quale percentuale di ricavo si ottiene?
Ho anche letto di una tassa che si versa ogni TOT anni. A cosa è riferita?
Insomma, in una parola, avrei bisogno di quante più informazioni possibili
o
di un sito da consultare a proposito dell'attività in oggetto. Ho effettuato
diverse ricerche in internet senza trovare notizie veramente dettagliate.
Grazie in anticipo a quanti vorranno rispondermi
MM
Francesco
2006-02-22 10:53:15 UTC
Permalink
Post by MM
Buongiorno a tutti.
Dovrei raccogliere delle informazioni per l'eventuale acquisto di
un'attività di tabaccheria, edicola, lotto etc.
Leggendo nei vari forum ho iniziato a comprendere quali siano le cifre da
valutare per poter dare un giusto prezzo ad una licenza di un'attività già
avviata (levata dei tabacchi, mole di gioco del lotto etc.) a questo
proposito ho visto che in alcuni annunci di vendita si parla di AGGIO che
dovrebbe essere la percentuale di ricavo sulla vendita delle sigarette e
sulle giocate del lotto
(forse anche sulla vendita di valori bollati).

esatto
Post by MM
Vorrei capire meglio a quale tipo di tassazione sia soggetto l'aggio di una
tabaccheria. Credo che sui tabacchi la percentuale di aggio sia del 5%
no e' del 10%
e sul lotto?

8%

Per quanto riguarda invece giornali

Ricavi meno costi

, ricariche telefoniche,

in media 3-4%

bollo auto, multe, canone TV

briciole al netto dei canoni (annui e per singola operazione) da
corrispondersi
ai concessionari dei servizi (Lis lottomatica, ecc.)

etc quale percentuale di ricavo si ottiene?
Post by MM
Ho anche letto di una tassa che si versa ogni TOT anni.
forsi ti riferisci alla una tantum dovuta nell'ipotesi di cessione ex
art 31 della legge di riferimento (n. 1257 mi pare, vado a memoria)
che e' pari al 50% dell'aggio (tabacchi+lotto) conseguito dalla rivendita
nell'ultimo anno solare, oltre ad altri balzelli che ci vorrebbe minimo
un'ora ad elencarti.


Saluti
Francesco


A cosa è riferita?
Post by MM
Insomma, in una parola, avrei bisogno di quante più informazioni
possibili o
di un sito da consultare a proposito dell'attività in oggetto. Ho effettuato
diverse ricerche in internet senza trovare notizie veramente dettagliate.
Grazie in anticipo a quanti vorranno rispondermi
MM
MM
2006-02-22 13:09:53 UTC
Permalink
Credo che sui tabacchi la percentuale di aggio sia del 5%
Post by Francesco
no e' del 10%
e sul lotto?
8%
Per quanto riguarda invece giornali
Ricavi meno costi
, ricariche telefoniche,
in media 3-4%
Grazie per la gentile risposta.
Quindi per riassumere considerando un affitto annuo di 6000 euro più altri
6000 di spese varie (enel, telecom ed altro) quali altre tasse "fisse"
bisogna prevedere? (intendo INPS ed altro); in che percentuale? Fatte le
dovute detrazioni dei costi fissi immagino che l'imponibile (composto
dall'aggio e dai guadagni sulla vendita di altri articoli come giornali,
cartoleria, dolciumi, ricariche ed articoli da regalo) venga normalmente
tassato secondo le normali aliquote, o sbaglio?
Da un aggio totale di 60/70,000 euro quanti soldini resterebbero netti in
tasca?
Ovviamente la mia domanda prevede una risposta approssimativa.
Post by Francesco
Post by MM
Ho anche letto di una tassa che si versa ogni TOT anni.
forsi ti riferisci alla una tantum dovuta nell'ipotesi di cessione ex
art 31 della legge di riferimento (n. 1257 mi pare, vado a memoria)
che e' pari al 50% dell'aggio (tabacchi+lotto) conseguito dalla rivendita
nell'ultimo anno solare, oltre ad altri balzelli che ci vorrebbe minimo
un'ora ad elencarti.
In realtà oltre alla tassa nel rilevamento dell'attività avevo anche letto
di un'imposta da pagare ogni 9 anni, mi è sembrato strano ma l'ho trovato in
un forum di discussione senza altri approfondimenti.
Grazie ancora a tutti.

MM
Francesco
2006-02-22 18:53:48 UTC
Permalink
Post by MM
Credo che sui tabacchi la percentuale di aggio sia del 5%
Post by Francesco
no e' del 10%
e sul lotto?
8%
Per quanto riguarda invece giornali
Ricavi meno costi
, ricariche telefoniche,
in media 3-4%
Grazie per la gentile risposta.
Quindi per riassumere considerando un affitto annuo di 6000 euro più altri
6000 di spese varie (enel, telecom ed altro) quali altre tasse "fisse"
bisogna prevedere? (intendo INPS ed altro); in che percentuale? Fatte le
dovute detrazioni dei costi fissi immagino che l'imponibile (composto
dall'aggio e dai guadagni sulla vendita di altri articoli come giornali,
cartoleria, dolciumi, ricariche ed articoli da regalo) venga normalmente
tassato secondo le normali aliquote, o sbaglio?
Non sbagli.
Post by MM
Da un aggio totale di 60/70,000 euro quanti soldini resterebbero netti
in tasca?
Ovviamente la mia domanda prevede una risposta approssimativa.
Non e' facile rispondere, ma una tabaccheria con quel livello di aggi
garantisce un buon tenore di vita ad una famiglia di almeno 4 persone.
Il punto e' quanto paghi l'attivita' e determinare se il prezzo di cessione
e' congruo o meno; qui per aiutarti avrei bisogno di conoscere questi
dati, l'ubicazione della rivendita, la sua potenzialita' in termini di
eventuali aggregazioni di patentini ecc.; in altri termini dovrei poter
avere gli elementi per valutare se la cifra che paghi e' congrua.
Post by MM
Post by Francesco
Post by MM
Ho anche letto di una tassa che si versa ogni TOT anni.
forsi ti riferisci alla una tantum dovuta nell'ipotesi di cessione ex
art 31 della legge di riferimento (n. 1257 mi pare, vado a memoria)
che e' pari al 50% dell'aggio (tabacchi+lotto) conseguito dalla rivendita
nell'ultimo anno solare, oltre ad altri balzelli che ci vorrebbe minimo
un'ora ad elencarti.
In realtà oltre alla tassa nel rilevamento dell'attività avevo anche letto
di un'imposta da pagare ogni 9 anni, mi è sembrato strano ma l'ho trovato
in un forum di discussione senza altri approfondimenti.
L'una tantum cui mi riferivo e' proprio questa che tu chiami "tassa nel
rilevamento
dell'attivita".
In sostanza ogni 9 anni paghi questa una tantum; all'atto del rilevamento e'
pari
a quanto ti ho gia detto, successivamente e' pari al 10% l'aggio conseguito
nell'anno solare precedente (tab.+lotto).
Post by MM
Grazie ancora a tutti.
Non c'e' di che.
Saluti
Francesco
Post by MM
MM
Continua a leggere su narkive:
Loading...