Discussione:
Rimborso chilometrico ditta individuale
(troppo vecchio per rispondere)
g
2003-12-30 09:36:32 UTC
Permalink
A vostro parere un imprenditore individuale che possiede la propria auto
(non intestata alla ditta) che usa ogni tanto per viaggi per la propria
ditta, può dedursi i costi di percorrenza in base alle tabelle Aci? Se si,
la deduzione è soggetta sempre al 50% di limite? Grazie.
Josedam
2003-12-30 09:43:02 UTC
Permalink
g <***@libero.it> ha scritto:

| A vostro parere un imprenditore individuale che possiede la propria
| auto (non intestata alla ditta) che usa ogni tanto per viaggi per la
| propria ditta, può dedursi i costi di percorrenza in base alle
| tabelle Aci?

Credo proprio di no.

--
Josedam
m_39
2003-12-30 16:47:20 UTC
Permalink
Mentre navigavo in questo oceano di scienza mi imbattei in questo quesito
Post by Josedam
Post by g
A vostro parere un imprenditore individuale che possiede la propria
auto (non intestata alla ditta) che usa ogni tanto per viaggi per la
propria ditta, può dedursi i costi di percorrenza in base alle
tabelle Aci?
Credo proprio di no.
direi di si se risulta come amministratore unico
Ludwig
2003-12-30 17:01:12 UTC
Permalink
Post by m_39
Mentre navigavo in questo oceano di scienza mi imbattei in questo quesito
Post by Josedam
Post by g
A vostro parere un imprenditore individuale che possiede la propria
auto (non intestata alla ditta) che usa ogni tanto per viaggi per la
propria ditta, può dedursi i costi di percorrenza in base alle
tabelle Aci?
Credo proprio di no.
direi di si se risulta come amministratore unico
Amministratore unico di "ditta individuale"???
Io cmq vedrei meglio un contratto di comodato e schede carburanti, costi di
manutenz. e bollo ecc.. a carico della ditta.

Ciao, Ludwig.
Rosalba Romeo
2003-12-30 20:17:32 UTC
Permalink
"Ludwig"
Post by Ludwig
meglio un contratto di comodato
forse non è neppure necessario: si tratta di un bene ad uso promiscuo,
quindi eventuali ammortamenti, carburanti, manutenzioni, ecc. tutto
deducibile al 50%

ciao
rosalba

e schede carburanti, costi di
Post by Ludwig
manutenz. e bollo ecc.. a carico della ditta.
Ciao, Ludwig.
Filippo Mangiapane
2004-01-02 15:31:52 UTC
Permalink
Post by Rosalba Romeo
"Ludwig"
Post by Ludwig
meglio un contratto di comodato
forse non è neppure necessario: si tratta di un bene ad uso promiscuo,
quindi eventuali ammortamenti, carburanti, manutenzioni, ecc. tutto
deducibile al 50%
Ogni tanto il vecchio tormentone ritorna....

Il comodato in casi come questi è una mostruosità giuridica.

Il comodato è un contratto reale e come tale presuppone l'esistenza di DUE
parti, una delle quali CONSEGNA all'altra la cosa oggetto del contratto
stesso.

Ma se il soggetto è uno, come può stipulare un contratto conse stesso,
consegnandosì la cosa?

L'imprenditore individuale che utilizza un bene personale lo fa e basta.
Sta semplicemente disponendo di una cosa già sua, della quale ha
semplicemente mutato la destinazione (cosa che può legittimamente fare
quando e quanto vuole, posto che il bene è suo).

Quindi niente comodati o altre mostruosità del genere, ma semplice uso
promiscuo come giustamente rilevato da Rosalba, o addirittura uso
esclusivo se ne ricorrono i presupposti di inerenza e le condizioni ex
art. 77


Ciao
FM

PS: Restando in tema di mostruosità, tale è anche l'ipotesi del subject
(l'auto rimborso spese). I rimborsi spese sono ipotizzabili per i
dipendenti o per i collaboratori, non per sé stessi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Rimborso chilometrico ditta individuale' (Domande e Risposte)
4
risposte
Informazione su fatturazione?
iniziato 2013-05-07 10:58:37 UTC
italia
Loading...