Post by Rosalba Romeo"Ludwig"
Post by Ludwigmeglio un contratto di comodato
forse non è neppure necessario: si tratta di un bene ad uso promiscuo,
quindi eventuali ammortamenti, carburanti, manutenzioni, ecc. tutto
deducibile al 50%
Ogni tanto il vecchio tormentone ritorna....
Il comodato in casi come questi è una mostruosità giuridica.
Il comodato è un contratto reale e come tale presuppone l'esistenza di DUE
parti, una delle quali CONSEGNA all'altra la cosa oggetto del contratto
stesso.
Ma se il soggetto è uno, come può stipulare un contratto conse stesso,
consegnandosì la cosa?
L'imprenditore individuale che utilizza un bene personale lo fa e basta.
Sta semplicemente disponendo di una cosa già sua, della quale ha
semplicemente mutato la destinazione (cosa che può legittimamente fare
quando e quanto vuole, posto che il bene è suo).
Quindi niente comodati o altre mostruosità del genere, ma semplice uso
promiscuo come giustamente rilevato da Rosalba, o addirittura uso
esclusivo se ne ricorrono i presupposti di inerenza e le condizioni ex
art. 77
Ciao
FM
PS: Restando in tema di mostruosità, tale è anche l'ipotesi del subject
(l'auto rimborso spese). I rimborsi spese sono ipotizzabili per i
dipendenti o per i collaboratori, non per sé stessi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it