Stefania Parmesani
2005-11-28 13:57:47 UTC
Un ristoratore partecipa ad una fiera eno-gastronomica di paese.
A parte l'autorizzazione temporanea rilasciata dal Comune, ritengo che
l'esercente debba certificare i corrispettivi o mediante le ricevute fiscali
oppure mediante gli *scontrini taglio manuale* (poichè non sposterà il
registratore di cassa). Gli incassi li scriverà sul registro dei
corrispettivi a fine giornata in colonna separata dagli altri (bar e
ristorante) sempre con iva 10%.
Il trasporto della merce (che riguarda anche prodotti vinosi) dalla sede
della ditta alla fiera (che si trova in altra città) potrà essere fatto
redigendo un unico ddt riepilogativo con tutta la merce trasportata con
causale "fiera" e luogo di destinazione il paese della fiera.
Mi è un po' oscuro il punto in cui ho consigliato al mio cliente di
utilizzare gli *scontrini manuali*, poichè le semplificazioni del dpr 696/96
consentono di sostituire al registratore di cassa alternativamente
l'emissione di: a) ricevuta fiscale ; b) ddt integrato con valorizzazione
dei beni ceduti a cui seguirà fattura differita; c) fattura immediata .
Mi è forsa sfuggito qualche cosa visto che non è citato lo scontrino
manuale?
Vi è già capitato un caso simile?
Grazie
Stefania
A parte l'autorizzazione temporanea rilasciata dal Comune, ritengo che
l'esercente debba certificare i corrispettivi o mediante le ricevute fiscali
oppure mediante gli *scontrini taglio manuale* (poichè non sposterà il
registratore di cassa). Gli incassi li scriverà sul registro dei
corrispettivi a fine giornata in colonna separata dagli altri (bar e
ristorante) sempre con iva 10%.
Il trasporto della merce (che riguarda anche prodotti vinosi) dalla sede
della ditta alla fiera (che si trova in altra città) potrà essere fatto
redigendo un unico ddt riepilogativo con tutta la merce trasportata con
causale "fiera" e luogo di destinazione il paese della fiera.
Mi è un po' oscuro il punto in cui ho consigliato al mio cliente di
utilizzare gli *scontrini manuali*, poichè le semplificazioni del dpr 696/96
consentono di sostituire al registratore di cassa alternativamente
l'emissione di: a) ricevuta fiscale ; b) ddt integrato con valorizzazione
dei beni ceduti a cui seguirà fattura differita; c) fattura immediata .
Mi è forsa sfuggito qualche cosa visto che non è citato lo scontrino
manuale?
Vi è già capitato un caso simile?
Grazie
Stefania