Discussione:
Plusvalenza terreni edificabili
(troppo vecchio per rispondere)
Zar
2006-06-30 15:48:08 UTC
Permalink
In caso di permuta, da parte di un privato, di un terreno edificabile con 2
appartamenti da costruire, la plusvalenza, per il proprietario del terreno,
si concretizza nel momento del passaggio del terreno o al successivo rogito
per l'intestazione degli immobili? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Tango
2006-06-30 16:02:37 UTC
Permalink
Post by Zar
In caso di permuta, da parte di un privato, di un terreno edificabile con 2
appartamenti da costruire, la plusvalenza, per il proprietario del terreno,
si concretizza nel momento del passaggio del terreno o al successivo rogito
per l'intestazione degli immobili? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
mi pare una permuta con una cose future; direi che, ai sensi del 1472 c.c.,
il momento impositivo coincide con il "venire in esistenza della cosa
futura." perchè il rogito si fa subito.
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-06-30 17:48:56 UTC
Permalink
Post by Zar
Post by Zar
In caso di permuta, da parte di un privato, di un terreno edificabile
con
Post by Zar
2
Post by Zar
appartamenti da costruire, la plusvalenza, per il proprietario del
terreno,
Post by Zar
si concretizza nel momento del passaggio del terreno o al successivo
rogito
Post by Zar
per l'intestazione degli immobili? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
mi pare una permuta con una cose future; direi che, ai sensi del 1472 c.c.,
il momento impositivo coincide con il "venire in esistenza della cosa
futura." perchè il rogito si fa subito.
No, la cessione del terreno corrisponde al corrispettivo della prestazione
(appalto), quindi è in quel momento (rogito del terreno) che ha rilevanza
l'operazione. Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Tango-
2006-06-30 18:53:22 UTC
Permalink
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Post by Zar
Post by Zar
In caso di permuta, da parte di un privato, di un terreno edificabile
con
Post by Zar
2
Post by Zar
appartamenti da costruire, la plusvalenza, per il proprietario del
terreno,
Post by Zar
si concretizza nel momento del passaggio del terreno o al successivo
rogito
Post by Zar
per l'intestazione degli immobili? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
mi pare una permuta con una cose future; direi che, ai sensi del 1472
c.c.,
Post by Zar
il momento impositivo coincide con il "venire in esistenza della cosa
futura." perchè il rogito si fa subito.
No, la cessione del terreno corrisponde al corrispettivo della prestazione
(appalto), quindi è in quel momento (rogito del terreno) che ha rilevanza
l'operazione. Ciao
appalto? Che c'entra l'appalto? La Società'immobiliare può costruire
direttamente, il fatto che affidi in appalto a terzi comunque mi pare
irrilevante. Però rispondo a buonsenso, se hai riferimenti normativi,
dammeli.
Ciao
--
Tango

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-01 07:34:21 UTC
Permalink
Post by Tango-
appalto? Che c'entra l'appalto? La Società'immobiliare può costruire
direttamente, il fatto che affidi in appalto a terzi comunque mi pare
irrilevante. Però rispondo a buonsenso, se hai riferimenti normativi,
dammeli.
Ciao
--
Tango
Da come è scritto io ho capito che c'è un privato, proprietario di un'area
edificabile che cede tale area e, in contropartita, ottiene l'appalto per la
costruzione di due appartamenti. La permuta è l'area con l'appalto e
quest'ultimo rappresenta il prezzo di cessione dell'area.
Se così non fosse, non riesco a capire come si possa tutelare il
proprietario dell'area. Di solito le permute immobiliari sono queste (quando
siamo in fase di nuova costruzione). Pertanto poiché il corrispettivo è
l'appalto, il momento della rilevanza fiscale dell'operazione è in fase di
cessione dell'area.

Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Tango
2006-07-03 06:56:03 UTC
Permalink
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Da come è scritto io ho capito che c'è un privato, proprietario di un'area
edificabile che cede tale area e, in contropartita, ottiene l'appalto per la
costruzione di due appartamenti. La permuta è l'area con l'appalto e
quest'ultimo rappresenta il prezzo di cessione dell'area.
Se così non fosse, non riesco a capire come si possa tutelare il
proprietario dell'area. Di solito le permute immobiliari sono queste (quando
siamo in fase di nuova costruzione). Pertanto poiché il corrispettivo è
l'appalto, il momento della rilevanza fiscale dell'operazione è in fase di
cessione dell'area.
Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
io ho capito che un privato cede a una società un'area edificabile
ricevendone in permuta una parte degli immobili che verranno edificato
dalla società stessa. Per me si tratta della solita permuta con cose future
di cui abbiamo discusso altre volte. Se non è così, il nostro amico che ha
posto ce lo potrà confermare.
Ciao
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-03 07:33:10 UTC
Permalink
Post by Tango
io ho capito che un privato cede a una società un'area edificabile
ricevendone in permuta una parte degli immobili che verranno edificato
dalla società stessa. Per me si tratta della solita permuta con cose future
di cui abbiamo discusso altre volte. Se non è così, il nostro amico che ha
posto ce lo potrà confermare.
Ciao
Infatti, ma dal punto di vista contrattuale, in fase di rogito, come si
attesta l'obbligazione di fare da parte della società???
Se parla di permuta, ci sarà un contratto d'appalto. Altrimenti quali
garanzie ho????

Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Tango
2006-07-03 11:27:42 UTC
Permalink
Post by Tango
Post by Tango
io ho capito che un privato cede a una società un'area edificabile
ricevendone in permuta una parte degli immobili che verranno edificato
dalla società stessa. Per me si tratta della solita permuta con cose
future
Post by Tango
di cui abbiamo discusso altre volte. Se non è così, il nostro amico che ha
posto ce lo potrà confermare.
Ciao
Infatti, ma dal punto di vista contrattuale, in fase di rogito, come si
attesta l'obbligazione di fare da parte della società???
con un contratto in forma pubblica con cui il privato permuta l'area
edificabile con cose future (i due appartamenti) ex art. 1472, esattamente
come dicevo prima.
Post by Tango
Se parla di permuta, ci sarà un contratto d'appalto.
non c'è nessun contratto d'appalto. La vendita di cose future è prevista dal
codice civile. E se si può vendere si può anche permutare. L'unica cosa che
non puoi fare è donare cose future.
Post by Tango
Altrimenti quali
garanzie ho????
questo è un altro discorso. Se il contratto fosse stipulato oggi certamente
correrebbe l'obbilgo per l'impresa di garantire con fidejussione bancaria il
puntuale adempimento delle proprie obbligazioni (cioè la consegna dei due
appartamenti, con entro il termine).
Però è stato stipulato (ripeto in forma pubblica) 5 anni fa, quando questo
obbligo non era previsto.
Post by Tango
Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Zar
2006-07-03 10:28:35 UTC
Permalink
Post by Tango
io ho capito che un privato cede a una società un'area edificabile
ricevendone in permuta una parte degli immobili che verranno edificato
dalla società stessa. Per me si tratta della solita permuta con cose future
di cui abbiamo discusso altre volte. Se non è così, il nostro amico che ha
posto ce lo potrà confermare.
Ciao
E' esattamente cosi. L'operazione è avvenuta nel 2001. Il cliente, che
all'epoca non era mio, non pensava neppure lontanamente che potesse derivare
una plusvalenza dall'operazione e non ha dichiarato nulla. Ora l'Ade,
tramite questionario, chiede la copia della successione per quantificare il
dovuto. Siccome gli immobili che ha ricevuto in permuta sono stati ultimati
nel 2005, volevo"tentare" un salvataggio....
Grazie delle risposte e scusate il ritardo.
Tango
2006-07-03 11:30:40 UTC
Permalink
Post by Tango
Post by Tango
io ho capito che un privato cede a una società un'area edificabile
ricevendone in permuta una parte degli immobili che verranno edificato
dalla società stessa. Per me si tratta della solita permuta con cose
future
Post by Tango
di cui abbiamo discusso altre volte. Se non è così, il nostro amico che ha
posto ce lo potrà confermare.
Ciao
E' esattamente cosi. L'operazione è avvenuta nel 2001. Il cliente, che
all'epoca non era mio, non pensava neppure lontanamente che potesse derivare
una plusvalenza dall'operazione e non ha dichiarato nulla. Ora l'Ade,
tramite questionario, chiede la copia della successione per quantificare il
dovuto. Siccome gli immobili che ha ricevuto in permuta sono stati ultimati
nel 2005, volevo"tentare" un salvataggio....
Grazie delle risposte e scusate il ritardo.
se le cose stanno così, rileggendo il 1472 c.c., confermerei la mia prima
risposta. Comunque mi pare ci sia un ampio margine di trattativa ai fini
dell'ccertamento con adesione
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-03 12:21:56 UTC
Permalink
Post by Tango
se le cose stanno così, rileggendo il 1472 c.c., confermerei la mia prima
risposta. Comunque mi pare ci sia un ampio margine di trattativa ai fini
dell'ccertamento con adesione
Le cavolate di chi non immagina le conseguenze future. Io, mai e poi mai,
consiglierei una cosa del genere.
Prima di piantare un chiodo, occorre frazionare o costituire diritti e,
appena si può accatastare. In questo caso puoi evitare la plusvalenza.

Di solito, nelle permute immobiliari, il corrispettivo è l'appalto, proprio
per tutelare il proprietario dell'area, sia contrattualmente, sia
fiscalmente.
In questo caso, essendo la permuta vincolata non all'appalto, confermo il
1472 c.c.

Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Tango
2006-07-03 14:48:37 UTC
Permalink
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Le cavolate di chi non immagina le conseguenze future. Io, mai e poi mai,
consiglierei una cosa del genere.
Non so se siano cavolate ma so che sono accordi piuttosto frequenti e, con
tutto il rispetto per il tuo parere, sono un modo piuttosto efficace per
acquisire aree senza tirar fuori subito soldi.
Ciao


Ciao
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-03 15:08:48 UTC
Permalink
Post by Tango
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Le cavolate di chi non immagina le conseguenze future. Io, mai e poi mai,
consiglierei una cosa del genere.
Non so se siano cavolate ma so che sono accordi piuttosto frequenti e, con
tutto il rispetto per il tuo parere, sono un modo piuttosto efficace per
acquisire aree senza tirar fuori subito soldi.
Ciao
Ciao
Sinceramente, avessi un'area edificabile, visto come è facile, in Italia,
frodare, se non avessi un appalto scritto con tanto di garanzia fidejussoria
a nome sia della società, sia dei singoli soci (e la banca senza appalto non
la rilascia), col cavolo che cedevo l'area..........
E poi hai la possibilità di costituire, catastalmente, il diritti di
proprietà sugli immobili da costruire, cosicché, appena possibile, li
accatasti senza passaggio di proprietà: quindi no plusvalenza.

Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Tango
2006-07-03 15:27:43 UTC
Permalink
"Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista" <***@libero.it> ha scritto nel
messaggio news:4qaqg.25313$***@twister2.libero.it...
Ciao
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Sinceramente, avessi un'area edificabile, visto come è facile, in Italia,
frodare, se non avessi un appalto scritto con tanto di garanzia fidejussoria
a nome sia della società, sia dei singoli soci (e la banca senza appalto non
la rilascia),
questo lo dici tu; io ne ho ottenute due senza alcuna difficoltà
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
col cavolo che cedevo l'area..........
E poi hai la possibilità di costituire, catastalmente, il diritti di
proprietà sugli immobili da costruire, cosicché, appena possibile, li
accatasti senza passaggio di proprietà: quindi no plusvalenza.
mi spiace ma credevo che il catasto fosse solo uno strumento e che il
diritto di proprietà fosse un'altra cosa ; evidentemente non ho una cultura
specifica sufficiente ad apprezzare questo passaggio.
Ciao
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-03 15:48:45 UTC
Permalink
Post by Tango
mi spiace ma credevo che il catasto fosse solo uno strumento e che il
diritto di proprietà fosse un'altra cosa ; evidentemente non ho una cultura
specifica sufficiente ad apprezzare questo passaggio.
Ciao
Cedendo l'area in permuta di un appalto, il permesso di costruire verrà
intestato a Te (privato). In fase di cessione rogiti costituendo
(catastalmente) già l'unità immobiliare intestata a Te come privato. Quindi,
facendo tutte le opere di costruzione (da parte della ditta), il cedente si
trova nella stessa situazione del privato che costruisce la propria casa:
quindi, alla fine, nessuna plusvalenza, poiché è già proprietario.

Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Tango
2006-07-03 15:59:19 UTC
Permalink
Post by Tango
Post by Tango
mi spiace ma credevo che il catasto fosse solo uno strumento e che il
diritto di proprietà fosse un'altra cosa ; evidentemente non ho una
cultura
Post by Tango
specifica sufficiente ad apprezzare questo passaggio.
Ciao
Cedendo l'area in permuta di un appalto, il permesso di costruire verrà
intestato a Te (privato). In fase di cessione rogiti costituendo
(catastalmente) già l'unità immobiliare intestata a Te come privato. Quindi,
facendo tutte le opere di costruzione (da parte della ditta), il cedente si
quindi, alla fine, nessuna plusvalenza, poiché è già proprietario.
Molto brillante ma, sempre che tu non ti offenda, penso che molti
continueranno a fare cavolate :-)
Ciao
Ponziopilato
2006-07-03 15:41:24 UTC
Permalink
"> E poi hai la possibilità di costituire, catastalmente, il diritti di
proprietà sugli immobili da costruire, cosicché, appena possibile, li
accatasti senza passaggio di proprietà: quindi no plusvalenza.
..piu la leggo, piu non la capisco..
lo ammetto è colpa mia

ma quand'è che han stravolto il diritto, anche questo con la manovra di
adesso ????:-))
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-03 16:35:31 UTC
Permalink
Post by Ponziopilato
"> E poi hai la possibilità di costituire, catastalmente, il diritti di
proprietà sugli immobili da costruire, cosicché, appena possibile, li
accatasti senza passaggio di proprietà: quindi no plusvalenza.
..piu la leggo, piu non la capisco..
lo ammetto è colpa mia
ma quand'è che han stravolto il diritto, anche questo con la manovra di
adesso ????:-))
No, c'è sempre stata. Devi accatastare come bene ai fini inventariali, nella
classe F3 o F4: sono categorie senza rendita. L'unico problema è che
permettono al fisco di valutare la rendita dell'immobile in deroga a quanto
stabilito dall'art. 12 del Dl 70/98 (il criterio di valutazione automatica
che ti copre le spalle), applicandoti un criterio di valutazione di mercato.
Ma se la "casa" è già mia, che venga a quantificarmi il prezzo reale, tanto
in contropartita ho il "costo" dell'appalto!!!

Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
sntf
2006-07-04 06:20:14 UTC
Permalink
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
No, c'è sempre stata. Devi accatastare come bene ai fini inventariali, nella
classe F3 o F4: sono categorie senza rendita
però, locà, brillante. grazie per aver contribuito ancora una volta allo sviluppo di it.discussioni.geometri
vaia vaia, te e i'cCatasto ...

saluti

--
sntf
sntf AT czg.it
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-04 07:11:56 UTC
Permalink
Il Mon, 03 Jul 2006 16:35:31 GMT, "Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista"
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
No, c'è sempre stata. Devi accatastare come bene ai fini inventariali, nella
classe F3 o F4: sono categorie senza rendita
però, locà, brillante. grazie per aver contribuito ancora una volta allo
sviluppo di it.discussioni.geometri
vaia vaia, te e i'cCatasto ...
saluti
--
sntf
sntf AT czg.it
Il problema non è catastale, ma fiscale: le tasse sulla plusvalenza le paghi
Te al cliente?????

Vaia vaia, sfumando........................

Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Continua a leggere su narkive:
Loading...